Portugal
Promuovere
Ottieni aiuto
Fisker KarmaFisker Karma

Fisker Karma - Fisker Karma Generation 1 Overview

Trovato 1 auto
Da €37 900 a €37 900
€37 900 (media)

Scopri il Fisker Karma e la sua prima generazione. Esplora le caratteristiche uniche del Fisker Karma generazione 1, disponibile in Portogallo.

2009 - 2012
Fisker Karma Generation 1

La Fisker Karma è stata una delle prime auto ibride di lusso a far parlare di sé nel panorama automobilistico moderno. Introdotta nel 2011 dalla startup americana Fisker Automotive, ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4996 mm
Larghezza
1984 mm
Altezza
1330 mm
Classe auto
F
Passo
3160 mm
Altezza da terra
142 mm
Peso a vuoto
2404 kg
Capacità minima del bagagliaio
195 l

Motore

Tipo di motore
Hybrid
Cilindrata
1998 cm3
Potenza del motore
260 hp
Potenza massima (kW)
194 kW
Potenza massima a RPM
5300 RPM
Coppia massima
353 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Continuously variable transmission (CVT)
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
-
Accelerazione (0-100 km/h)
6,3 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
ventilated disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
98
Capacità del serbatoio
38 l
Mixed consumption
2.4 l
Number of doors
4
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione alla Fisker Karma

La Fisker Karma è stata una delle prime auto ibride di lusso a far parlare di sé nel panorama automobilistico moderno. Introdotta nel 2011 dalla startup americana Fisker Automotive, la Karma ha rappresentato un passo significativo verso l'elettrificazione delle automobili, combinando prestazioni elevate con una maggiore efficienza energetica. Questa vettura, con il suo design distintivo e le tecnologie innovative, ha catturato l'attenzione non solo degli appassionati di auto, ma anche di un pubblico più ampio, desideroso di esplorare soluzioni di mobilità sostenibile.

Design e caratteristiche esterne

La Karma presenta un design elegante e aerodinamico, frutto della creatività di Henrik Fisker, famoso designer di automobili. La silhouette slanciata è caratterizzata da una linea di cintura alta e da un'anteriore accattivante con fari a led. Le curve sinuose e la forma generale dell'auto sono state studiate per ottimizzare l'efficienza aerodinamica, contribuendo a una migliore autonomia energetica. Le portiere a sciabola, che si aprono verso l'alto, aggiungono un tocco di esclusività e originalità, rendendo la Karma immediatamente riconoscibile.

Motorizzazione e prestazioni

La Fisker Karma è dotata di un sistema ibrido plug-in che combina un motore a combustione interna e due motori elettrici. Il motore a benzina di 2,0 litri, derivato da un'unità turbo quattro cilindri, svolge il ruolo di generatore per i motori elettrici. In modalità elettrica, la Karma può percorrere fino a 51 km, mentre in modalità ibrida la potenza combinata dei motori arriva a 403 cavalli. Questo permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi, dimostrando che l'efficienza non deve necessariamente compromettere le prestazioni.

Interni e tecnologia

Gli interni della Fisker Karma sono stati progettati per offrire un'atmosfera di lusso e comfort. I materiali utilizzati, come pelle pregiata e legno riciclato, conferiscono un senso di eleganza e sostenibilità. Il cruscotto è dotato di un sistema di infotainment all'avanguardia, con uno schermo touchscreen che consente il controllo delle funzioni dell'auto, della navigazione e della connettività. Inoltre, la Karma offre un'esperienza di guida coinvolgente, con un'ottima insonorizzazione e un sistema audio premium.

Sostenibilità e impatto ambientale

Un aspetto fondamentale della Fisker Karma è il suo impegno verso la sostenibilità. La casa automobilistica ha fatto della responsabilità ambientale uno dei suoi valori principali, utilizzando materiali ecologici e pratiche di produzione sostenibili. La Karma è stata realizzata con un'attenzione particolare alla riduzione dell'impatto ambientale, contribuendo a un futuro più verde per l'industria automobilistica. Questa filosofia ha attratto una clientela consapevole, interessata non solo al lusso, ma anche a un modo di vivere più responsabile.

Critiche e difficoltà

Nonostante il suo design innovativo e le tecnologie promettenti, la Fisker Karma ha affrontato diverse difficoltà nel corso della sua vita produttiva. Problemi di produzione e difficoltà finanziarie hanno portato a ritardi nella consegna e a una limitata disponibilità sul mercato. Le critiche si sono concentrate anche sull'affidabilità e sulla performance della batteria, con alcuni proprietari che hanno segnalato problemi nel lungo termine.

Conclusione

La Fisker Karma Generazione 1 ha lasciato un'impronta significativa nel mondo delle auto ibride di lusso. Sebbene abbia affrontato sfide significative, ha aperto la strada a una nuova era di veicoli sostenibili, dimostrando che il lusso e la sostenibilità possono coesistere. Con il crescente interesse per le auto elettriche e ibride, la Karma rimane un simbolo di innovazione e un passo importante verso un futuro automobilistico più ecologico.