Ottieni aiuto
Fiat PandaFiat Panda

Auto Usate Fiat Panda in Vendita

Trovato 448 auto
Da €1 500 a €17 700
€8 819 (media)

Scopri le migliori offerte di Fiat Panda usate in Portogallo. Confronta prezzi, chilometraggio e condizioni per trovare l'auto perfetta che soddisfa le tue esigenze. Inizia subito la tua ricerca per Fiat Panda!

1980 - 1986
Fiat Panda Generation 1

La Fiat Panda, lanciata nel 1980, rappresenta un punto di riferimento nel panorama automobilistico italiano, diventando rapidamente un'icona di praticità e versatilità. Progettata da Giugiaro, la prima generazione della...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3408 mm
Larghezza
1494 mm
Altezza
1420 mm
Passo
2159 mm
Peso a vuoto
715 kg
Peso totale
1115 kg
Capacità minima del bagagliaio
270 l
Capacità massima del bagagliaio
630 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
843 cm3
Potenza del motore
34 hp
Potenza massima a RPM
to 5 800 RPM
Coppia massima
59 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
125 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
23.2 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Helical springs
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
30 l
Mixed consumption
5.2 l
City consumption
6.8 l
Highway consumption
4.6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

La Fiat Panda, lanciata nel 1980, rappresenta un punto di riferimento nel panorama automobilistico italiano, diventando rapidamente un'icona di praticità e versatilità. Progettata da Giugiaro, la prima generazione della Panda è stata concepita per rispondere alle esigenze quotidiane della famiglia italiana, mescolando funzionalità e design innovativo. Questo modello ha saputo adattarsi perfettamente alle varie esigenze di un ampio pubblico, dimostrando di essere una vettura accessibile, pratica ed economica.

Design e caratteristiche

La Fiat Panda Generazione 1 si distingue per il suo design squadrato e compatto, una scelta stilistica che riflette la semplicità e l'essenzialità. Le linee angolari del suo profilo non solo ottimizzano gli spazi interni, ma offrono anche una buona visibilità sia per il conducente sia per i passeggeri. Con una lunghezza di poco più di tre metri e una larghezza ridotta, questa piccola utilitaria è facile da parcheggiare e manovrare anche negli spazi urbani più ristretti.

Internamente, la Panda è progettata per massimizzare l'utilizzo dello spazio. La configurazione a cinque posti permette di ospitare comodamente cinque persone, mentre il bagagliaio, con una capacità di 300 litri, è tra i più ampi della sua categoria. La scelta di materiali semplici e robusti riflette l’intento di produrre un’auto durevole e facile da pulire, ideale per le famiglie e per l'uso quotidiano.

Motorizzazione e prestazioni

La prima generazione della Fiat Panda è stata offerta con diverse motorizzazioni, inclusi motori a benzina e diesel. I motori benzina, di piccola cilindrata, andavano da 650 a 999 cc, offrendo prestazioni modeste ma sufficienti per l’utilizzo quotidiano. La Panda Diesel, lanciata nel 1986, ha segnato un passo importante nella sua storia, rendendola ancora più competitiva nel mercato automobilistico. Le prestazioni erano sobrie, ma l'efficienza nei consumi è diventata un punto di forza per molte famiglie.

Versatilità e innovazione

Una delle caratteristiche più apprezzate della Fiat Panda è stata la sua versatilità. La progettazione modulare ha consentito un'ampia varietà di configurazioni e allestimenti. Sono state introdotte versioni con trazione anteriore e, successivamente, varianti a quattro ruote motrici, rendendo la Panda adatta anche a terreni più difficili. Questo ha ampliato il suo appeal, non solo come auto cittadina, ma anche come vettura per escursioni e gite nei fine settimana.

Accoglienza del pubblico

Alla sua uscita, la Fiat Panda ha colto favore nel mercato, ottenendo ottime vendite e diventando rapidamente uno dei modelli più venduti in Italia. La sua semplicità, unita a un prezzo contenuto, ha reso la Panda una scelta popolare tra i giovani guidatori e le famiglie. Nel 1981, la Panda vinse il prestigioso titolo di "Auto dell'Anno", un riconoscimento che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione.

Eredità e impatto culturale

L'eredità della Fiat Panda Generazione 1 è profonda e duratura. Non solo ha influenzato il design delle utilitarie, ma ha anche ispirato generazioni di automobilisti. La Panda è stata molto di più di un semplice mezzo di trasporto; è diventata un simbolo di praticità e ingegnosità italiana. Negli anni, sono nati diversi modelli e varianti, portando avanti l’eredità di questo storico modello.

Conclusione

In sintesi, la Fiat Panda Generazione 1 resta un pezzo fondamentale della storia automobilistica, non solo italiana, ma anche europea. La combinazione di design innovativo, efficienza e praticità ha permesso a questo modello di adattarsi ai cambiamenti dei tempi, mantenendo la sua popolarità nel cuore delle persone. Ancora oggi, la Panda è ricordata con affetto, simbolo di una generazione di automobili che ha saputo rappresentare un modo di vivere pratico e connesso alle esigenze quotidiane.