Ottieni aiuto
Fiat LineaFiat Linea

Fiat Linea - Generazione 1 e Modelli

Trovato 22 auto
Da €2 200 a €6 980
€4 169 (media)

Scopri tutto sulla Fiat Linea, dalla sua generazione 1 a tutti i modelli disponibili. La Fiat Linea rappresenta un'evoluzione nel design e nella performance. Visita Mycarro per ulteriori dettagli!

2006 - 2012
Fiat Linea Generation 1

La Fiat Linea, una berlina a quattro porte, ha fatto il suo debutto nel 2007 come parte della strategia del marchio per rinnovare la propria offerta di veicoli nel segmento delle automobili compatte e di medie dimension...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4560 mm
Larghezza
1946 mm
Altezza
1494 mm
Passo
2603 mm
Peso a vuoto
1185 kg
Capacità minima del bagagliaio
500 l
Capacità massima del bagagliaio
500 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1248 cm3
Potenza del motore
90 hp
Potenza massima a RPM
to 4 000 RPM
Coppia massima
200 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
170 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Strut
Sospensione posteriore
Torsion beam

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
45 l
Mixed consumption
4.9 l
City consumption
6.5 l
Highway consumption
4 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

La Fiat Linea, una berlina a quattro porte, ha fatto il suo debutto nel 2007 come parte della strategia del marchio per rinnovare la propria offerta di veicoli nel segmento delle automobili compatte e di medie dimensioni. Questo modello ha rappresentato un importante passo avanti per Fiat, utilizzando una base piattaforma utilizzata anche per la Grande Punto, e cercando di coniugare eleganza, spazio e comfort a un prezzo competitivo.

Design e Caratteristiche Esterne

Il design della Fiat Linea è stato curato dall'italiano Frank Stephenson, il quale ha cercato di dare al veicolo un aspetto elegante e moderno. La linea del tetto è fluida, e il frontale è caratterizzato da una griglia di grandi dimensioni con il logo Fiat ben visibile. I gruppi ottici anteriori, allungati, conferiscono un'aria sportiva al veicolo, mentre il posteriore con le luci a LED ha un design raffinato che richiama l’attenzione.

La comodità e la spaziosità sono state una priorità per i progettisti di Fiat. La Linea offre un'ampia abitabilità, capace di accogliere comodamente cinque passeggeri, con un buon spazio per le gambe e per la testa in tutte le posizioni. Il bagagliaio ha una capacità di 500 litri, tra le migliori nella sua categoria, rendendola ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio per il trasporto di oggetti.

Interni e Comfort

Gli interni della Fiat Linea sono stati progettati con un’attenzione particolare ai dettagli. La qualità dei materiali utilizzati è migliorata rispetto ai modelli precedenti e la disposizione dei comandi è ergonomica e intuitiva. La plancia centrale è dotata di un sistema di infotainment che, per l'epoca, integrava anche la possibilità di connettere dispositivi esterni, come lettori MP3 e telefoni cellulari.

Nei modelli superiori, il comfort è ulteriormente incrementato grazie a dotazioni come la climatizzazione, i sedili in pelle e un sistema audio di buona qualità. Anche gli spazi di stivaggio all'interno dell'abitacolo sono stati studiati per fornire praticità, con vani portaoggetti e portabiglie ben distribuiti.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Fiat Linea è stata proposta con una vasta gamma di motori, sia a benzina che diesel. I motori a benzina partivano da un 1.4 litri, fino a raggiungere la potenza del 1.9 litri. I propulsori diesel, invece, erano disponibili con cilindrate da 1.3 e 1.6 litri, offrendo ottime prestazioni e consumi contenuti. La scelta delle motorizzazioni ha garantito un buon equilibrio tra potenza, efficienza e costi di gestione.

La berlina si distingueva anche per la sua maneggevolezza, grazie a un bilanciamento adeguato e a un'impostazione delle sospensioni che garantiva comfort di marcia e stabilità. La Linea era adatta sia per tragitti urbani che per viaggi più lunghi, mostrando una buona adattabilità al diverso uso quotidiano.

Sicurezza e Affidabilità

Per quanto riguarda la sicurezza, la Fiat Linea è stata equipaggiata con una serie di dispositivi di protezione, tra cui airbag frontali e laterali, sistema di frenata antibloccaggio (ABS) e controllo di stabilità. I test di crash hanno evidenziato buoni risultati, confermando l'affidabilità del veicolo in caso di incidenti. Questi fattori hanno contribuito a renderla una scelta popolare tra le famiglie.

Conclusione

La prima generazione della Fiat Linea ha segnato un importante traguardo per il marchio bolognese, proponendo una berlina che combinava eleganza, spazio e praticità. Con il suo design distintivo e una gamma di motorizzazioni competitive, la Linea ha saputo conquistare un buon numero di clienti. Anche se il modello non è più in produzione, continua a essere ricordato per le sue qualità e il suo contributo al panorama automobilistico italiano.