Portugal
Ottieni aiuto
Fiat CinquecentoFiat Cinquecento

Fiat Cinquecento: Generazione 1 e Modelli

Trovato 10 auto
Da €1 050 a €4 500
€2 255 (media)

Scopri il Fiat Cinquecento, modello di generazione 1, un'icona dell'automobile. Trova informazioni e dettagli su questo straordinario veicolo in Portogallo.

1991 - 1998
Fiat Cinquecento Generation 1

Il Fiat Cinquecento, conosciuto anche con il soprannome di "Cinquino", è un'auto iconica della casa automobilistica italiana Fiat. Introdotto nel 1991, il modello rappresenta u...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3227 mm
Larghezza
1487 mm
Altezza
1435 mm
Passo
2200 mm
Peso a vuoto
690 kg
Peso totale
1090 kg
Capacità minima del bagagliaio
170 l
Capacità massima del bagagliaio
810 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
704 cm3
Potenza del motore
31 hp
Potenza massima a RPM
from 5 000 RPM
Coppia massima
47 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
4
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
35 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione al Fiat Cinquecento

Il Fiat Cinquecento, conosciuto anche con il soprannome di "Cinquino", è un'auto iconica della casa automobilistica italiana Fiat. Introdotto nel 1991, il modello rappresenta una vera e propria rivoluzione nel segmento delle city car. La generazione 1 del Cinquecento è stato progettato per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla praticità e all'economia, senza however rinunciare allo stile e al comfort.

Design e Stile

Il design del Fiat Cinquecento è stato curato da Centro Stile Fiat, con un’originale forma squadrata che lo ha reso subito riconoscibile. Con una lunghezza di soli 3,24 metri, lauto è stata pensata per la giungla urbana, mentre il suo profilo arrotondato e il frontale slanciato conferiscono un’aria amichevole e giovanile. I colori vivaci, insieme alle varie opzioni di personalizzazione, hanno reso il Cinquecento un'auto apprezzata soprattutto dai giovani e dai neopatentati.

Motorizzazioni

La generazione 1 del Cinquecento è stata disponibile con diverse motorizzazioni, partendo dal motore a benzina 0.9 litri (base) fino al più potente 1.1 litri. Il motore piccolo era il preferito per gli spostamenti in città, grazie alla sua efficienza nei consumi e all'agilità nel traffico. Il modello più potente, invece, offriva prestazioni superiori, soddisfacendo anche gli automobilisti più esigenti e garantendo maggiore divertimento alla guida.

Interni e Comfort

Internamente, il Cinquecento puntava su un approccio semplice ma funzionale. I materiali utilizzati erano economici, ma quanto bastava per garantire un ambiente piacevole e accogliente. Pur essendo una city car, l'auto offriva una buona abitabilità, con spazio sufficiente per quattro passeggeri. La posizione di guida alta permetteva una buona visibilità, mentre il cruscotto ben organizzato conteneva tutte le informazioni essenziali per il conducente.

Sicurezza

La sicurezza è sempre stata una priorità nella progettazione del Cinquecento. Sebbene il modello iniziale non fosse dotato di tutte le moderne tecnologie di sicurezza, venne comunque progettato per rispettare gli standard di sicurezza dell'epoca. Con dei buoni risultati nei crash test dell'ente Euro NCAP, il Cinquecento dimostrò di essere un'auto affidabile per l’uso quotidiano.

Commercializzazione e Successo

Il Fiat Cinquecento ha avuto un grande successo commerciale, vendendo oltre 1.000.000 di unità in Europa nel suo ciclo di vita. Le versioni speciali, come la "Sporting", hanno ulteriormente ampliato l’appello del Cinquecento, rendendolo non solo un’auto pratica, ma anche divertente da guidare. La piccola Fiat ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore di molti automobilisti, grazie anche a campagne pubblicitarie memorabili.

Conclusione

In conclusione, il Fiat Cinquecento Generazione 1 rappresenta un pezzo significativo della storia automobilistica italiana. Con il suo design distintivo, l'efficienza nei consumi e la facilità d'uso, ha saputo adattarsi alle esigenze di una clientela in continua evoluzione. Oggi, il Cinquecento è diventato un'auto da collezione, simboleggiando un'epoca in cui l'automobile era non solo un mezzo di trasporto, ma anche una vera e propria icona di stile.