Ottieni aiuto
Fiat BravoFiat Bravo

Fiat Bravo

Trovato 80 auto
Da €600 a €9 950
€4 747 (media)
1995 - 2001
Fiat Bravo Generation 1

La Fiat Bravo è una vettura che ha segnato un importante passo nella storia della casa automobilistica italiana. Presentata al pubblico nel 1995, la Bravo rappresenta una delle proposte ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4026 mm
Larghezza
1740 mm
Altezza
1420 mm
Passo
2540 mm
Peso a vuoto
1010 kg
Peso totale
1510 kg
Capacità minima del bagagliaio
280 l
Capacità massima del bagagliaio
1030 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1242 cm3
Potenza del motore
82 hp
Potenza massima a RPM
to 5 500 RPM
Coppia massima
113 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
173 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.5 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
6.8 l
City consumption
9.4 l
Highway consumption
5.3 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione alla Fiat Bravo

La Fiat Bravo è una vettura che ha segnato un importante passo nella storia della casa automobilistica italiana. Presentata al pubblico nel 1995, la Bravo rappresenta una delle proposte più significative del segmento C, ovvero quello delle berline compatte. Questa generazione è stata prodotta fino al 2001 ed ha riscosso un buon successo commerciale, grazie a un design accattivante e una gamma di motorizzazioni variegata.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il design della Fiat Bravo è stato curato dal famoso stilista Giorgetto Giugiaro, il quale ha creato un modello con linee fluide e moderne. La carrozzeria a tre porte, insieme alla versione a cinque porte, ha reso la Bravo un'auto adatta sia per giovani che per famiglie. La parte frontale è caratterizzata da fari allungati e una griglia anteriore distintiva, che conferiscono al veicolo un aspetto sportivo e dinamico.

Motorizzazioni e Performance

La Bravo è stata offerta con una gamma di motori a benzina e diesel, in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti. I motori a benzina variavano da un 1.2 litri a un 2.0 litri, con potenze che andavano da 75 a 150 cavalli. Il motore diesel, invece, era disponibile in varianti da 1.9 litri, che offrivano un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumo di carburante. La Bravo si distingue anche per la sua maneggevolezza, grazie a un assetto sportivo che rendeva la guida piacevole e coinvolgente.

Interni e Comfort

L'interno della Fiat Bravo è stato progettato con particolare attenzione al comfort del conducente e dei passeggeri. I sedili, ergonomici e ben imbottiti, garantiscono un'ottima comodità durante i viaggi. La plancia è semplice ed intuitiva, con comandi facili da raggiungere. Tuttavia, la qualità dei materiali utilizzati era mediocre, a tal punto da diventare uno dei punti critici segnalati dagli utenti nel corso degli anni.

Sicurezza e Tecnologia

In termini di sicurezza, la Fiat Bravo era equipaggiata con una serie di dispositivi per garantire la protezione dei passeggeri. Tra le dotazioni di serie, si trovavano airbag frontali e laterali, oltre ai sistemi di frenata assistita. Anche se la tecnologia di sicurezza del tempo non era avanzata come quella odierna, la Bravo riusciva a ottenere buone valutazioni nei crash test, contribuendo a costruire una reputazione di affidabilità.

Conclusione

La Fiat Bravo Generazione 1 ha rappresentato una pietra miliare per la Fiat, contribuendo a rilanciare l'immagine del marchio negli anni '90 e 2000. Con un design accattivante, una gamma di motori da offrire e l'inconfondibile stile italiano, la Bravo è riuscita a conquistare il cuore di molti automobilisti. Sarà ricordata come una delle autovetture più rappresentative del suo tempo, unendo praticità e sportività in un'unica soluzione.

In un mercato sempre più competitivo, la Bravo è riuscita a ritagliarsi un posto speciale nella storia delle automobili. Oggi, collezionisti e appassionati continuano a cercare questo modello, riconoscendo il suo valore come simbolo di un'epoca.