Ottieni aiuto
Fiat 500Fiat 500

Auto usate Fiat 500 in vendita

Trovato 1 729 auto
Da €1 100 a €39 500
€12 065 (media)

Scopri la selezione di Fiat 500 usate in vendita in Portogallo. Trova l'auto dei tuoi sogni a un prezzo conveniente, con opzioni di finanziamento disponibili e condizioni garantite. Non perdere l'opportunità di acquistare il tuo Fiat 500 oggi stesso!

1957 - 1975
Fiat 500 Generation 1

La Fiat 500, conosciuta anche come "Cinquino", è un'icona dell'automobilismo italiano. Introdotta nel 1957, la prima generazione della Fiat 500 è rapidamente diventata simbolo di mobilità...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
2969 mm
Larghezza
1321 mm
Altezza
1323 mm
Passo
1839 mm

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
479 cm3
Potenza del motore
17 hp
Potenza massima a RPM
to 4 400 RPM
Coppia massima
22 N*m
Numero di cilindri
2
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Helical springs
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
92
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione alla Fiat 500

La Fiat 500, conosciuta anche come "Cinquino", è un'icona dell'automobilismo italiano. Introdotta nel 1957, la prima generazione della Fiat 500 è rapidamente diventata simbolo di mobilità urbana e dello stile di vita italiano del primo dopoguerra. Progettata per essere un'auto economica e pratica, la Fiat 500 ha guadagnato una vasta popolarità tra le famiglie italiane e i giovani.

Progettazione e caratteristiche

La Fiat 500 è stata progettata dal famoso designer Dante Giacosa, il quale aveva l'obiettivo di creare un veicolo compatto e accessibile. Con una lunghezza di solo 3,2 metri, la Cinquecento era estremamente maneggevole, rendendola perfetta per le strade strette delle città italiane. Il design distintivo, con il suo muso arrotondato e le linee morbide, ha contribuito a farne un'icona del design automobilistico.

La Fiat 500 era inizialmente equipaggiata con un motore di 479 cc in grado di erogare 13 cavalli, che permetteva di raggiungere una velocità massima di circa 85 km/h. Sebbene non fosse un’auto particolarmente potente, la sua leggerezza e compattezza la rendevano adatta per la guida urbana.

Vita quotidiana e utilizzo

La Fiat 500 è diventata molto più di un semplice mezzo di trasporto; è diventata parte della cultura e del costume italiano. Era l'auto preferita dai giovani sposi, dalle famiglie e persino da artisti e celebrità. La possibilità di personalizzarla con colori vivaci e accessori variabili ha aumentato la sua attrattiva, trasformandola in un simbolo di libertà e originalità.

Durante gli anni '60, la Cinquecento ha visto un notevole incremento nella produzione, grazie all'ottimizzazione dei processi industriali e alla richiesta crescente. A partire dal 1957 fino alla cessazione della produzione nel 1975, sono state realizzate oltre un milione di unità, rendendola una delle auto più prodotte della storia.

Evoluzione nel design e nelle versioni

Nel corso della sua carriera, la Fiat 500 ha subito diverse modifiche e aggiornamenti. Nel 1960, per esempio, è stata introdotta una versione con un motore di 595 cc, nota come Fiat 500 D, che offriva prestazioni migliori. L'ultima versione della prima generazione, la Fiat 500 R, è stata lanciata nel 1972 e ha rappresentato l'apice di un design già iconico.

Queste modifiche non solo migliorarono l'affidabilità del veicolo, ma anche il comfort di guida e il design generale. Con l’aumento della concorrenza nel mercato automobilistico, la Fiat mantenne il passo con l'evoluzione dei gusti e delle esigenze dei consumatori.

Impatto culturale

La Fiat 500 non è stata solo un'automobile popolare; è diventata anche un simbolo della dolce vita italiana. Rappresentava un modo di vivere spensierato, caratterizzato da avventure su strade panoramiche, pic-nic e gite domenicali. La sua presenza nel cinema e nelle pubblicità ha ulteriormente cementato la sua posizione nella cultura popolare, rendendola un soggetto ambito per i cineasti e i fotografi.

Conclusione

La prima generazione della Fiat 500 ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'automobile, rappresentando un periodo di fermento e innovazione in Italia. La sua combinazione di design accattivante, praticità e accessibilità ha reso la Cinquecento non solo un'auto, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Ancora oggi, la Fiat 500 è amata e riconosciuta in tutto il mondo, continuando a rappresentare lo spirito di un'epoca e l'essenza della mobilità urbana italiana.