Portugal
Ottieni aiuto
Dodge ChallengerDodge Challenger

Dodge Challenger - Generazione 2 Facelift 1981

Trovato 9 auto
Da €42 900 a €77 900
€52 265 (media)

Scopri la Dodge Challenger e la sua generazione 2, il facelift del 1981. Analizziamo il design e le prestazioni di questo iconico modello in Portogallo.

1981 - 1984
Dodge Challenger Generation 2 (facelift 1981)

La Dodge Challenger è stata una delle icone muscolari americane sin dal suo lancio negli anni '70. Tuttavia, con il passare degli anni e l'evoluzione del mercato automobilistico, la challenger ha s...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4651 mm
Larghezza
1674 mm
Altezza
1316 mm
Passo
2515 mm
Capacità minima del bagagliaio
306 l
Capacità massima del bagagliaio
306 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1597 cm3
Potenza del motore
89 hp
Potenza massima a RPM
from 5 000 RPM
Coppia massima
133 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, McPherson Struts, spring
Sospensione posteriore
Independent, Multi wishbone, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
60 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

La Dodge Challenger è stata una delle icone muscolari americane sin dal suo lancio negli anni '70. Tuttavia, con il passare degli anni e l'evoluzione del mercato automobilistico, la challenger ha subito significativi cambiamenti, in particolare con la seconda generazione, che ha visto un facelift nel 1981. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali e il contesto storico di questa versione.

Storia della Dodge Challenger

La Dodge Challenger originale fu introdotta nel 1970 come parte della crescente popolarità delle auto muscolari negli Stati Uniti. Tuttavia, il mercato delle automobili stava cambiando rapidamente all’inizio degli anni '80. La crescente pressione riguardo le normative sulle emissioni e l’aumento dei prezzi del carburante causarono un notevole declino della richiesta di auto ad alte prestazioni. La Dodge accolse queste sfide introducendo la seconda generazione della Challenger, mirando a soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.

Design e Aspetto

Il facelift del 1981 presentò un design aggiornato, con alcune modifiche estetiche significative rispetto ai modelli precedenti. La nuova Challenger aveva una griglia frontale rinnovata e paraurti più robusti per aderire alle normative di sicurezza più severe. Inoltre, le linee della carrozzeria divennero più morbide e arrotondate, allontanandosi dal look aggressivo della prima generazione. Questo cambiamento mirava a conquistare una clientela più ampia e a rendere l'auto più accessibile a una demografia diversa.

Motorizzazioni

Per quanto riguarda il motore, la Dodge Challenger del 1981 si affermò come un'auto più economica da guidare rispetto ai modelli precedenti. La scelta dei motori era limitata rispetto agli anni precedenti, con il 2.2 litri a quattro cilindri diventato la motorizzazione base, che garantiva un maggiore risparmio di carburante. La versione V6 da 2.6 litri e i motori V8 da 3.2 litri e 5.2 litri furono disponibili come opzioni, ma non erano più i propulsori ad alte prestazioni che avevano reso famosa la Challanger durante la sua prima generazione.

Interni e Comfort

Gli interni della Dodge Challenger 1981 furono progettati pensando al comfort e alla praticità. Gli aggiornamenti inclusero nuovi materiali e finiture, con l'obiettivo di rendere l'abitacolo più accogliente. Inoltre, furono introdotte nuove tecnologie, come l'impianto audio e controlli dell'aria condizionata, che migliorarono notevolmente l'esperienza di guida. Questi miglioramenti, però, vennero a scapito dell'aspetto sportivo che contraddistingueva le Challenger precedenti.

Prestazioni e Guida

Nonostante il focus su comfort ed economia di carburante, la Challenger 1981 mantenne una buona dose di divertimento alla guida. Il telaio e la sospensione furono riprogettati per migliorare la maneggevolezza, mentre il nuovo sistema di sterzatura offriva un’esperienza di guida più reattiva. Tuttavia, la perdita di potenza rispetto alle versioni precedenti fu evidente. Questo cambiamento attirò una clientela diversa, ma deluse alcuni puristi delle auto muscolari.

Eredità e Impatto

La Dodge Challenger del 1981 rappresentò una transizione significativa per il marchio, riflettendo le sfide economiche e tecniche del tempo. Sebbene non raggiunse mai il picco di popolarità della prima generazione, ha comunque mantenuto un posto speciale nel cuore degli appassionati. Con l'avvento della generazione successiva negli anni '90, il marchio Challenger riacquistò la sua essenza sportiva, continuando a essere una presenza iconica nel panorama automobilistico americano.

Conclusione

In sintesi, la Dodge Challenger Generazione 2, con il facelift del 1981, rappresentò un periodo di cambiamento significativo per il marchio. Con il nuovo design e l'attenzione al comfort, cercava di adattarsi a un mercato in evoluzione, pur mantenendo alcune delle caratteristiche chiave che avevano reso la Challenger una leggendaria automobile muscolare. Anche se non ha eguagliato i suoi predecessori in termini di prestazioni, la sua eredità continua a vivere tra gli appassionati di auto.