Portugal
Ottieni aiuto
Dodge ChallengerDodge Challenger

Dodge Challenger Generation - Dodge Challenger Generation 1 Facelift

Trovato 9 auto
Da €42 900 a €77 900
€52 265 (media)

Scopri la Dodge Challenger Generation 1 Facelift del 1973, un'icona della storia automobilistica. Esplora le caratteristiche di questo modello unico in Portogallo.

1973 - 1974
Dodge Challenger Generation 1 (facelift 1973)

La Dodge Challenger è diventata nel corso degli anni un'icona del mondo automobilistico, rappresentando l'essenza delle muscle car americane. In particolare, il primo modello di Challenger, introd...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
5034 mm
Larghezza
1940 mm
Altezza
1293 mm
Passo
2794 mm
Capacità minima del bagagliaio
244 l
Capacità massima del bagagliaio
244 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
5173 cm3
Potenza del motore
230 hp
Potenza massima a RPM
from 4 400 RPM
Coppia massima
433 N*m
Numero di cilindri
8
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Torsion
Sospensione posteriore
Dependent, Spring, Dampers

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
68 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

La Dodge Challenger è diventata nel corso degli anni un'icona del mondo automobilistico, rappresentando l'essenza delle muscle car americane. In particolare, il primo modello di Challenger, introdotto nel 1970, ha subito diverse evoluzioni e restyling nel corso della sua produzione. Una delle versioni più significative è il restyling del 1973, che ha segnato un cambiamento importante nello stile e nella filosofia progettuale della Challenger.

Storia e contesto

La Dodge Challenger fu lanciata sul mercato nel 1970 come risposta della Chrysler al crescente interesse per le muscle car. Alla sua introduzione, la Challenger era concepita per competere con la Ford Mustang e la Chevrolet Camaro, due modelli già affermati. Nel 1973, con il restyling, la Challenger affrontò un cambiamento di direzione, rispondendo alle nuove normative sulle emissioni e ai cambiamenti di preferenze dei consumatori.

Design esterno

Il restyling del 1973 portò con sé modifiche significative al design esterno della Challenger. La parte anteriore fu aggiornata con una griglia più ampia e fari protetti da una cornice che conferivano un aspetto più aggressivo. Il paraurti anteriore fu maggiorato e lanciato in un design che rispettasse le nuove normative di sicurezza. Queste modifiche contribuirono a un aspetto più robusto e massiccio, in accordo con la tendenza generale del mercato automobilistico in quel periodo.

Interni e comfort

Anche l'interno della Dodge Challenger del 1973 ricevette aggiornamenti. Gli interni furono progettati per offrire un’esperienza di guida più confortevole e raffinata. I materiali utilizzati per i rivestimenti erano di qualità superiore, e le opzioni di personalizzazione aumentarono. La plancia fu riprogettata, adottando un layout più ergonomico che includeva strumentazioni più moderne e facili da leggere. Questo restyling cercava di attrarre un pubblico più ampio, inclusi quegli automobilisti che cercavano comfort e stile oltre alla pura potenza.

Motorizzazioni

Il 1973 rappresentò un'epoca di transizione anche per le motorizzazioni disponibili sulla Challenger. A causa delle crescenti restrizioni sulle emissioni e della crisi energetica, Dodge dovette rivedere la sua offerta di motori. Mentre in precedenza i modelli erano caratterizzati da motori V8 ad alte prestazioni, il restyling portò a una diminuzione della potenza disponibile. Le opzioni includevano motori più piccoli e meno potenti, con un V8 da 5.2 litri e un V8 da 5.9 litri che divennero le scelte predominanti. Questo cambiamento influenzò anche l'immagine della Challenger, allontanandola dalla pura muscle car verso una visione più bilanciata della performance.

Legacy della Generazione 1

Nonostante le sfide incontrate durante il restyling del 1973, la Dodge Challenger rimase un modello emblematico. Anche se il suo apice di potenza era ormai un ricordo del passato, la Challenger continuava a rappresentare il sogno americano di libertà e prestazioni. Il restyling del '73, sebbene meno celebrato delle generazioni precedenti, ha stabilito le basi per le future generazioni della Challenger, contribuendo a creare una eredità duratura.

Conclusione

La Dodge Challenger della generazione 1, e in particolare la versione restyling del 1973, rappresenta un capitolo importante nella storia delle automobile. Questo modello non solo ha mostrato l'evoluzione del design e delle prestazioni, ma ha anche saputo adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Ancora oggi, la Challenger continua a evocare nostalgia e fascino tra gli appassionati delle muscle car, assicurandosi un posto d'onore nella storia dell'automobilismo.