Portugal
Promuovere
Ottieni aiuto
Daihatsu CuoreDaihatsu Cuore

Daihatsu Cuore e L250 per Vendita

Trovato 1 auto
Da €1 765 a €1 765
€1 765 (media)

Scopri la generazione Daihatsu Cuore e L250 in Portogallo. Trova il tuo Daihatsu Cuore ideale per le tue esigenze. Qualità e valore a prezzi competitivi.

2003 - 2007
Daihatsu Cuore L250

La Daihatsu Cuore L250 è stata una delle utilitarie più apprezzate degli anni '90, appartenente alla celebre gia famiglia Cuore. Presentato nel 1998 e rimasto in produzione fino al 200...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3410 mm
Larghezza
1475 mm
Altezza
1500 mm
Passo
2375 mm
Peso a vuoto
740 kg
Peso totale
1200 kg
Capacità minima del bagagliaio
157 l
Capacità massima del bagagliaio
421 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
989 cm3
Potenza del motore
58 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
91 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
160 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.2 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Helical springs
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
80
Capacità del serbatoio
36 l
Mixed consumption
4.6 l
City consumption
6 l
Highway consumption
4.1 l
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione al Daihatsu Cuore L250

La Daihatsu Cuore L250 è stata una delle utilitarie più apprezzate degli anni '90, appartenente alla celebre gia famiglia Cuore. Presentato nel 1998 e rimasto in produzione fino al 2002, questo modello ha rappresentato un perfetto equilibrio tra compattezza, efficienza e prezzo competitivo. La Cuore L250 è stata progettata per i consumatori alla ricerca di un'auto pratica e affidabile per la guida quotidiana, particolarmente adatta per la vita urbana.

Design e Dimensioni

Il design esterno della Daihatsu Cuore L250 è semplice ma efficace. Le sue linee morbide e affusolate conferiscono un aspetto moderno e aerodinamico, mentre le dimensioni contenute permettono di muoversi facilmente nel traffico delle città. Con una lunghezza di circa 3,3 metri, una larghezza di 1,6 metri e un'altezza di 1,5 metri, la Cuore L250 si dimostra molto agile, facilitando anche il parcheggio in spazi ristretti. Anche se avvolta in un'immagine discreta, l'automobile offre un'ottima visibilità e un design funzionale che ha saputo conquistare gli automobilisti.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Daihatsu Cuore L250 è stata offerta con diverse motorizzazioni, tutte progettate per garantire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Le motorizzazioni disponibili includevano un 1.0 litri a benzina in grado di erogare circa 61 cavalli, sufficiente per garantire una guida piacevole in città e tra i brevi tragitti. La Cuore L250 era nota per la sua notevole economia di carburante, con consumi medi intorno ai 5 litri per 100 km, un fattore che ha contribuito alla sua popolarità tra i pendolari.

Interni e Comfort

Gli interni della Daihatsu Cuore L250 rispecchiavano l'approccio pratico del marchio. Sebbene non eccelsa nel lusso, l'abitacolo era ben progettato e funzionale, con materiali resistenti e di qualità discreta. La plancia era dotata di strumentazione chiara e intuitiva, mentre i comandi per l'aria condizionata e l'impianto audio erano facilmente raggiungibili. I sedili, sebbene non fossero molto imbottiti, garantivano un buon livello di comfort, rendendo i viaggi brevi e piacevoli.

Sicurezza

Sebbene la posizione di mercato della Cuore L250 fosse quella di un'utilitaria economica, il modello non ha trascurato la sicurezza. Era dotata di airbag frontali, freni a disco con ABS nelle versioni più avanzate e una struttura robusta in grado di proteggere gli occupanti in caso di incidente. Nonostante il suo corso di vita sia coperto da standard di sicurezza inferiori rispetto agli attuali standard di mercato, la Cuore L250 ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sicurezza nelle auto di base.

Conclusione

La Daihatsu Cuore L250 ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama delle utilitarie degli anni '90 e inizio 2000, grazie alle sue caratteristiche di efficienza, maneggevolezza e praticità. Molti automobilisti la ricordano come un'auto affidabile, economica e con costi di gestione contenuti. Anche se oggigiorno è diventata un modello meno comune, la Cuore L250 rimane una testimonianza di come un'auto possa soddisfare le esigenze quotidiane senza compromettere il comfort e la sicurezza. La sua eredità vive nelle generazioni successive di city car e nel costante desiderio degli automobilisti di avere un veicolo pratico e accessibile.