Ottieni aiuto
Daihatsu CharadeDaihatsu Charade

Auto Usate Daihatsu Charade in Vendita

Trovato 1 auto
Da €2 200 a €2 200
€2 200 (media)

Scopri un'ampia selezione di auto usate Daihatsu Charade in vendita in Portogallo. Trova il modello ideale per te con facilità, approfittando delle offerte e delle promozioni per un acquisto vantaggioso.

1987 - 1992
Daihatsu Charade Generation 3

La Daihatsu Charade ha rappresentato per anni un'importante novità nel segmento delle utilitarie compatte, grazie alla sua combinazione di economicità, praticità e design acc...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3610 mm
Larghezza
1615 mm
Altezza
1385 mm
Classe auto
B
Passo
2340 mm
Altezza da terra
160 mm
Peso a vuoto
700 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
993 cm3
Potenza del motore
54 hp
Potenza massima (kW)
40 kW
Potenza massima a RPM
3600 RPM
Coppia massima
78 N*m
Numero di cilindri
3
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
9.5

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
135 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
19.8 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
92
Mixed consumption
6.6 l
Number of doors
3
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

Introduzione alla Daihatsu Charade

La Daihatsu Charade ha rappresentato per anni un'importante novità nel segmento delle utilitarie compatte, grazie alla sua combinazione di economicità, praticità e design accattivante. La terza generazione, prodotta dal 1987 al 1993, ha portato significativi miglioramenti in termini di prestazioni, comfort e sicurezza, rendendo la Charade uno dei modelli più popolari nel suo segmento.

Design e dimensioni

La Charade di terza generazione si distingue per il suo design moderno e aerodinamico, che le conferisce un aspetto distintivo e sportivo. Le dimensioni sono state leggermente aumentate rispetto alla generazione precedente, il che ha migliorato l'abitabilità interna. La lunghezza totale si attesta intorno ai 3.800 mm, con una larghezza di 1.650 mm e un'altezza di 1.400 mm. Questo consente uno spazio sufficiente per passeggeri e bagagli, rendendo la Charade ideale per brevi viaggi e spostamenti urbani.

Motorizzazioni

La terza generazione della Daihatsu Charade ha visto un'ampia gamma di motori, tutti progettati per offrire un buon equilibrio tra potenza e risparmio di carburante. I motori a benzina variavano da un 1.0 litri a un 1.3 litri, con potenze comprese tra i 55 e gli 85 CV. Le versioni più performanti presentavano l'impianto a iniezione, fornendo una risposta migliore all'acceleratore e incrementando l'efficienza del consumo. Gli utenti hanno apprezzato in particolar modo la versatilità dell'automobile, perfetta sia per la guida in città che per i viaggi lungo la strada.

Interni e comfort

All'interno, la Daihatsu Charade di terza generazione ha fatto un notevole passo in avanti rispetto ai modelli precedenti. Gli interni sono stati progettati per garantire un buon livello di comfort e praticità, con materiali di alta qualità e una disposizione ergonomica dei comandi. Il cruscotto è stato ridisegnato per includere strumenti chiari e facili da leggere, mentre il sistema audio è stato aggiornato per offrire una migliore esperienza di ascolto. Inoltre, la Charade ha introdotto una serie di optional che migliorano ulteriormente il comfort, come aria condizionata e vetri elettrici.

Sicurezza

La sicurezza è stata una delle priorità nella progettazione della terza generazione della Charade. Anche se le normative del periodo non erano così rigorose come quelle odierne, la Charade è stata equipaggiata con una serie di dispositivi di sicurezza che la rendevano competitiva nel suo segmento. Gli airbag, sebbene non standard all'epoca, erano disponibili in alcune versioni, così come i freni a disco anteriori e le cinture di sicurezza a tre punti. Questa attenzione alla sicurezza ha contribuito a costruire una reputazione positiva per il marchio.

Performance e maneggevolezza

Le prestazioni della Charade si sono dimostrate all'altezza delle aspettative, con una buona accelerazione e una maneggevolezza ottimale. Le sospensioni sono state progettate per garantire stabilità e comfort su strada, mentre il servosterzo (disponibile in alcune versioni) ha migliorato ulteriormente la facilità di guida. La Charade è stata apprezzata per la sua capacità di affrontare diverse condizioni stradali senza compromettere il comfort di guida.

Conclusione

In conclusione, la Daihatsu Charade di terza generazione ha lasciato un segno indelebile nel panorama automobilistico degli anni '90. Con il suo design accattivante, una vasta gamma di motorizzazioni, interni confortevoli e un focus sulla sicurezza, ha saputo soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. Ancora oggi, la Charade è ricordata con affetto da molti appassionati, che la considerano un'auto eccezionale per la sua epoca.