Ottieni aiuto
Citroen JumpyCitroen Jumpy

Citroen Jumpy

Trovato 99 auto
Da €1 850 a €38 899
€18 202 (media)
2012 - 2016
Citroen Jumpy Generation 2 (facelift 2012)

La Citroën Jumpy è un veicolo commerciale che ha conquistato il mercato grazie alla sua versatilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze. La seconda generazione della Jumpy, lanciata nel 2007, h...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
5135 mm
Larghezza
1895 mm
Altezza
1942 mm
Classe auto
M
Passo
3122 mm
Altezza da terra
175 mm
Peso a vuoto
1822 kg
Peso totale
2683 kg
Capacità minima del bagagliaio
553 l
Capacità massima del bagagliaio
2523 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1560 cm3
Potenza del motore
92 hp
Potenza massima (kW)
66 kW
Potenza massima a RPM
4000 RPM
Coppia massima
180 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
18

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
145 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
20.3 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Semi-dependent, spring

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
80 l
Emissioni di CO2
194 g/km
Mixed consumption
7.5 l
City consumption
8.6 l
Highway consumption
6.8 l
Number of doors
5
Number of seater
9
Wheel size
215/60/R16

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

27 ago 2024

La Citroën Jumpy è un veicolo commerciale che ha conquistato il mercato grazie alla sua versatilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze. La seconda generazione della Jumpy, lanciata nel 2007, ha subito un aggiornamento significativo nel 2012, che ha ampliato le sue funzioni e migliorato il design. Questo facelift ha avuto un impatto notevole, rendendo il veicolo ancora più competitivo nella sua categoria.

Design Esterno e Interno

Il facelift del 2012 ha portato una serie di modifiche estetiche che hanno reso la Jumpy più moderna e accattivante. Il frontale è stato rivisto con nuove linee che includono una griglia più ampia e fari di forma più snella. Anche il paraurti è stato aggiornato, conferendo un aspetto più robusto e dinamico. Queste modifiche hanno contribuito a dare alla Jumpy un'identità più forte, adatta a un pubblico professionale.

All'interno, la Jumpy ha visto miglioramenti significativi in termini di qualità dei materiali e ergonomia. Il cruscotto è diventato più funzionale e accogliente, con un layout intuitivo che facilita l'uso delle tecnologie disponibili. Gli spazi di stivaggio sono stati ottimizzati, offrendo maggiore comfort ai conducenti e ai passeggeri. Questi miglioramenti hanno reso la Jumpy un veicolo comodo anche per lunghi viaggi.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il facelift del 2012 ha introdotto anche diverse opzioni di motorizzazione, consentendo ai clienti di scegliere il motore più adatto alle loro esigenze. Le motorizzazioni diesel di nuova generazione hanno migliorato l'efficienza e ridotto le emissioni, rispettando le normative Euro 5. Le versioni 1.6 HDi e 2.0 HDi hanno dimostrato di essere molto apprezzate per il loro equilibrio tra prestazioni e consumi di carburante.

Inoltre, il sistema di sospensioni è stato affinato per garantire una guida più fluida e una migliore maneggevolezza. Questo ha reso la Jumpy più reattiva e stabile, anche quando si trasportano carichi pesanti. I miglioramenti tecnici hanno positivamente influenzato il comfort di guida, aspetto essenziale per un veicolo adibito a uso commerciale.

Tecnologie e Sicurezza

Il facelift del 2012 ha portato la Citroën Jumpy a un nuovo livello di tecnologia e sicurezza. Il veicolo è stato equipaggiato con una serie di dispositivi avanzati, tra cui un sistema di navigazione satellitare, Bluetooth e un impianto audio di alta qualità. Queste innovazioni hanno reso il lavoro dei professionisti molto più efficiente.

Per quanto riguarda la sicurezza, la Jumpy è stata dotata di sistemi di assistenza alla guida che hanno migliorato la protezione degli occupanti in caso di incidente. Airbag frontali e laterali, sistemi di controllo della stabilità e freni ABS sono solo alcune delle caratteristiche che sottolineano l'impegno della Citroën nel garantire veicoli sicuri e affidabili.

Versatilità e Opzioni di Configurazione

Una delle caratteristiche distintive della Jumpy è la sua versatilità. Il facelift del 2012 ha ampliato le opzioni di configurazione, rendendo possibile scegliere tra diverse lunghezze e altezze del veicolo. Gli acquirenti possono optare per versioni con vani di carico differenti, rispondendo così a varie esigenze professionali.

Questa flessibilità ha reso la Jumpy una scelta popolare non solo per le imprese, ma anche per coloro che necessitano di un veicolo spazioso per la famiglia o per il tempo libero. La capacità di adattarsi a molteplici utilizzi la rende una delle opzioni più pratiche nel mercato dei veicoli commerciali.

Conclusioni

In sintesi, il facelift della Citroën Jumpy generazione 2 del 2012 ha rappresentato un passo importante per il marchio francese nel segmento dei veicoli commerciali. Con un design moderno, motorizzazioni efficienti, tecnologie all'avanguardia e una configurabilità senza pari, la Jumpy continua a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata. La combinazione di funzionalità e comfort rende questo veicolo una scelta obbligata per chi lavora nel settore commerciale e per chi cerca un mezzo versatile per uso quotidiano.