Ottieni aiuto
Chevrolet Monte CarloChevrolet Monte Carlo

Auto Usate Chevrolet Monte Carlo in Vendita

Trovato 2 auto
Da €2 990 a €3 290
€3 140 (media)

Scopri la nostra selezione di Chevrolet Monte Carlo usate in vendita. Offriamo modelli di alta qualità e prezzi competitivi per aiutarti a trovare l'auto dei tuoi sogni in Portogallo.

1976 -
Chevrolet Monte Carlo Generation 2 (facelift 1976)

La Chevrolet Monte Carlo è una coupé che ha fatto la sua comparsa sul mercato automobilistico statunitense nel 1970. Questa vettura ha rapidamente g...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
5428 mm
Larghezza
1971 mm
Altezza
1341 mm
Passo
2946 mm
Peso a vuoto
1825 kg
Capacità minima del bagagliaio
416 l
Capacità massima del bagagliaio
416 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
4998 cm3
Potenza del motore
140 hp
Potenza massima a RPM
from 3 800 RPM
Coppia massima
332 N*m
Numero di cilindri
8
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
177 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
14.5 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Multi wishbone, Dampers, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
97 l
Mixed consumption
19.1 l
City consumption
23 l
Highway consumption
13.1 l
Number of seater
6

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

26 ago 2024

Introduzione alla Chevrolet Monte Carlo

La Chevrolet Monte Carlo è una coupé che ha fatto la sua comparsa sul mercato automobilistico statunitense nel 1970. Questa vettura ha rapidamente guadagnato popolarità, grazie al suo design elegante e affascinante, unito a prestazioni elevate. La seconda generazione della Monte Carlo, che include il facelift del 1976, ha rappresentato un importante passo evolutivo per questo modello, rispondendo alle esigenze del mercato e cambiando la percezione delle auto americane.

Evoluzione del design

Il facelift del 1976 ha portato con sé un restyling del frontale e posteriore, rendendo la Monte Carlo ancora più affascinante agli occhi dei consumatori. La griglia anteriore è stata ampliata e resa più prominente, mentre i fanali posteriori hanno subito un'innovazione che li ha resi più moderni. Queste modifiche non solo hanno aggiornato l'aspetto estetico, ma hanno anche contribuito a migliorare la visibilità e la sicurezza dell'auto.

Interni e comfort

Un'altra area in cui la Chevrolet Monte Carlo ha brillato in questa generazione è il comfort degli interni. La versione del 1976 è stata dotata di materiali di alta qualità, incluso l'uso di pelle e tessuti morbidi, rendendo l'abitacolo non solo esteticamente gradevole, ma anche confortevole per i passeggeri. Con ampio spazio per le gambe e sedili ergonomici, questa coupé era perfetta per lunghe percorrenze. Anche l'asse di strumenti è stato aggiornato, con un cruscotto più intuitivo e un design migliorato.

Motorizzazioni disponibili

La Monte Carlo del '76 offriva diverse opzioni di motorizzazione, che andavano da un V6 di 3,8 litri a V8 più potenti di 5,0 e 5,7 litri. Queste motorizzazioni non solo garantivano prestazioni soddisfacenti, ma offrivano anche buone capacità di supervisione dei consumi. Oltre a un’accelerazione decente, tutti i motori erano progettati per una guidabilità fluida, una caratteristica molto apprezzata dagli automobilisti di quel tempo.

Un'impronta duratura nel mercato delle auto

La Chevrolet Monte Carlo del 1976 è stata molto apprezzata, non solo per il suo design e le sue prestazioni, ma anche per l'immagine che rappresentava. Simbolo di status e prestigio, la Monte Carlo è diventata rapidamente un'icona della cultura automobilistica americana. La sua presenza nei film e nelle serie TV ha ulteriormente contribuito alla sua notorietà, rendendola un sogno per molti appassionati di auto.

Prestazioni e maneggevolezza

Dal punto di vista delle prestazioni, la Monte Carlo del 1976 era un'auto che sapeva come affrontare la strada. La combinazione di motori potenti e un'eccellente maneggevolezza ha reso questa coupé molto apprezzata dai guidatori. La sospensione ben calibrata e il telaio robusto contribuivano a garantire una guida stabile, anche ad alte velocità.

Conclusione

Includendo la scelta di motori, un design rinnovato e un comfort superiore, la Chevrolet Monte Carlo Generazione 2 (facelift 1976) ha segnato un capitolo significativo nella storia di questo modello. Rimasta nella memoria dei suoi proprietari e nel cuore degli appassionati di auto, la Monte Carlo ha mantenuto un posto speciale nel panorama automobilistico, affermandosi come una delle coupé più amate d'America. La sua eredità continua a vivere, ispirando nuove generazioni di automobilisti e collezionisti.