Ottieni aiuto
Chevrolet ImpalaChevrolet Impala

Chevrolet Impala - Generazione 6 Facelift 1978

Trovato 1 auto
Da €32 900 a €32 900
€32 900 (media)

Scopri il Chevrolet Impala, la generazione 6 facelift del 1978. Approfondisci la storia e le caratteristiche di questo iconico modello di auto, simbolo di eleganza e prestazioni.

1978 -
Chevrolet Impala Generation 6 (facelift 1978)

La Chevrolet Impala ha rappresentato, per molti decenni, una delle automobili più iconiche degli Stati Uniti. Lanciata per la prima volta nel 1958, questo modello ha vissuto un’evoluzione continua,...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
5385 mm
Larghezza
1930 mm
Altezza
1406 mm
Passo
2945 mm
Peso a vuoto
1632 kg
Capacità minima del bagagliaio
572 l
Capacità massima del bagagliaio
572 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
4097 cm3
Potenza del motore
110 hp
Potenza massima a RPM
to 3 800 RPM
Coppia massima
264 N*m
Numero di cilindri
6
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
3
Velocità massima
157 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
17.7 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Lever, Dampers, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Trailing arms, spring, Stabilizer bar

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
79.5 l
Mixed consumption
15.7 l
City consumption
18.5 l
Highway consumption
11 l
Number of seater
6

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

26 ago 2024

La Chevrolet Impala ha rappresentato, per molti decenni, una delle automobili più iconiche degli Stati Uniti. Lanciata per la prima volta nel 1958, questo modello ha vissuto un’evoluzione continua, seguendo le tendenze del mercato e i cambiamenti nel design automobilistico. In particolare, la sesta generazione dell'Impala, avviata nel 1977 e inclusiva del facelift del 1978, ha segnato un periodo di transizione per il modello.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il facelift del 1978 ha introdotto diversi aggiornamenti estetici alla Chevrolet Impala. La linea del tetto è stata leggermente modificata, conferendo all'auto un aspetto più snodato e contemporaneo. La parte frontale ha visto l'introduzione di nuovi paraurti e una griglia anteriore ridisegnata, che si abbinano a fari più grandi e ovali. Questi aggiornamenti non solo hanno migliorato l'aspetto dell'auto, ma hanno anche aumentato la sicurezza grazie all'adeguamento delle normative sui paraurti.

Internamente, la Chevrolet Impala del 1978 ha cercato di offrire un ambiente di guida confortevole e lussuoso. I materiali utilizzati per gli interni sono stati scelti con attenzione, favorendo morbidezza e durabilità. È stata integrata una plancia più semplice e funzionale, arricchita con strumenti ben posizionati e facili da leggere. Inoltre, è stata migliorata l’isolamento acustico, rendendo l'abitacolo molto più silenzioso rispetto ai modelli precedenti.

Motorizzazioni e Prestazioni

La generazione 6 della Chevrolet Impala ha offerto diverse opzioni di motorizzazione. Il modello base del 1978 era dotato di un motore V6 da 3.8 litri, il quale garantiva prestazioni sufficienti per la maggior parte degli automobilisti. Tuttavia, per chi cercava prestazioni superiori, era disponibile un motore V8, che variava in base all'allestimento. Questi motori erano conosciuti per la loro robustezza e affidabilità, offrendo una potenza notevole per le lunghe distanze.

Il cambio automatico a tre marce era di serie, ma era anche disponibile un'opzione per il cambio manuale, offrendo agli automobilisti la possibilità di scegliere in base alle loro preferenze di guida. Il telaio dell’Impala era progettato per fornire una buona stabilità e comfort, rendendo l'auto adatta sia per la guida in città che per i viaggi su strada.

Sicurezza e Innovazioni Tecnologiche

Durante il 1978, i veicoli americani iniziarono a integrare miglioramenti significativi in termini di sicurezza. La Chevrolet Impala non ha fatto eccezione, introducendo nuove caratteristiche come i freni a disco anteriori di serie. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti strutturali per garantire una maggiore protezione in caso di incidenti.

Le cinture di sicurezza sono state rese più robuste e vengono equipaggiate di serie in tutti i modelli. Anche nei sistemi di illuminazione, i nuovi fari hanno contribuito a migliorare la visibilità notturna, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza del veicolo.

Accoglienza e Impatto sul Mercato

La Chevrolet Impala del 1978 ha ricevuto un'accoglienza positiva sia da parte del pubblico che dalla critica. Nonostante le sfide economiche dell'epoca, l’Impala ha mantenuto un buon livello di vendite, dimostrando che i consumatori continuavano ad apprezzare un'auto spaziosa e confortevole.

La sua popolarità ha anche ispirato una vasta serie di accessori e personalizzazioni, permettendo agli automobilisti di adattare la propria Impala secondo le proprie preferenze e necessità, contribuito a mantenere alta la sua visibilità nel mercato dell’auto.

Conclusione

In conclusione, la Chevrolet Impala Generazione 6, con il facelift del 1978, è un esempio di come il design e la tecnologia automobilistica possano grassivamente evolversi per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente. La combinazione di comfort, prestazioni e sicurezza ha reso questa generazione un capitolo significativo nella storia della Chevrolet, e la sua eredità continua a vivere tra gli appassionati di auto vintage e collezionisti.