Portugal
Ottieni aiuto
Chevrolet El CaminoChevrolet El Camino

Chevrolet El Camino: Generazione 3 Facelift 1971

Trovato 1 auto
Da €18 900 a €18 900
€18 900 (media)

Scopri la generazione Chevrolet El Camino, con focus sul modello facelift del 1971, disponibile in Portogallo. Esplora dettagli e specifiche di questo iconico veicolo.

1971 -
Chevrolet El Camino Generation 3 (facelift 1971)

La Chevrolet El Camino è stata una delle auto più iconiche prodotte da General Motors, combinando l'estetica di una berlina con la funzionalità di un pick-up. La t...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
5258 mm
Larghezza
1924 mm
Altezza
1422 mm
Passo
2946 mm
Peso a vuoto
1508 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
4097 cm3
Potenza del motore
145 hp
Potenza massima a RPM
to 4 200 RPM
Coppia massima
312 N*m
Numero di cilindri
6
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
2
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Multi wishbone, Dampers, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
72 l
Number of seater
3

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

26 ago 2024

Introduzione all'El Camino

La Chevrolet El Camino è stata una delle auto più iconiche prodotte da General Motors, combinando l'estetica di una berlina con la funzionalità di un pick-up. La terza generazione, lanciata nel 1968, ha visto il suo primo facelift nel 1971, apportando modifiche significative al design e alle prestazioni. Questo modello ha continuato a conquistare gli appassionati di automobili e ha mantenuto un posto speciale nel cuore degli automobilisti americani.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il facelift del 1971 ha dato all'El Camino un aspetto più moderno e più affusolato rispetto ai modelli precedenti. I paraurti anteriori e posteriori sono stati ridisegnati unendo la funzionalità alla raffinatezza. La griglia anteriore ha visto un aggiornamento, con barre cromate più ampie che conferivano un'aria di robustezza al veicolo. Le linee più morbide e i nuovi colori della carrozzeria hanno reso il modello del 1971 visivamente accattivante e in grado di attirare l'attenzione sulle strade.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Chevrolet El Camino del 1971 è stata offerta con diverse opzioni di motorizzazione, soddisfacendo una vasta gamma di esigenze degli acquirenti. Il motore base era un V6 da 250 pollici cubici, che offriva una potenza adeguata per l'uso quotidiano. Tuttavia, gli appassionati potevano optare per i più potenti motori V8, tra cui un V8 da 307 pollici cubici che erogava 200 cavalli e il più potente V8 da 350 pollici cubici, capace di fornire fino a 240 cavalli. Queste opzioni di motore facevano dell'El Camino un'auto versatile, in grado di affrontare sia il trasporto di carichi pesanti sia le prestazioni sportive.

Tecnologie e Comfort

Il modello del 1971 ha visto anche l'introduzione di alcune tecnologie che erano innovative per l'epoca. Il sistema di sterzo assistito e i freni a disco di serie sul davanti hanno migliorato notevolmente la maneggevolezza e la sicurezza del veicolo. All'interno, gli interni sono stati aggiornati con nuove finiture e rivestimenti, offrendo un’esperienza di guida più confortevole e accogliente. Optional come l'aria condizionata e un sistema audio avanzato hanno ulteriormente elevato il livello di lusso.

Sicurezza e Affidabilità

Negli anni '70, la sicurezza nelle auto cominciava a diventare una priorità per i produttori, e la Chevrolet non fece eccezione. L'El Camino del 1971 includeva diverse caratteristiche di sicurezza, come cinture di sicurezza e una struttura più robusta, per garantire una maggiore protezione in caso di collisioni. Queste innovazioni hanno contribuito a migliorare l'affidabilità del modello, rendendolo una scelta allettante per le famiglie americane.

Eredità e Popolarità

L'El Camino ha trascorso decenni nel panorama automobilistico come una scelta unica e originale. Grazie al suo design distintivo e alle sue prestazioni, il modello del 1971 è diventato una pietra miliare per molti collezionisti. Oggi, l'El Camino viene spesso restaurato e personalizzato, contribuendo a mantenere viva la sua leggenda. Le fiere e i raduni di auto d'epoca vedono spesso la presenza di vari esemplari di questo modello, testimoniando l'affetto duraturo che ha suscitato nel corso degli anni.

Conclusione

In conclusione, la Chevrolet El Camino Generazione 3, con il suo facelift del 1971, rappresenta un capitolo importante nella storia automobilistica americana. Combinando prestazioni, design e funzionalità, è riuscita a conquistare una fetta di mercato significativa e a resistere alla prova del tempo. Per gli appassionati di classic cars, l'El Camino rimane simbolo di un'epoca in cui il fascino e la praticità si univano in modo straordinario.