Ottieni aiuto
Chevrolet CaptivaChevrolet Captiva

Chevrolet Captiva

Trovato 95 auto
Da €3 800 a €13 990
€7 548 (media)
2015 - 2018
Chevrolet Captiva Generation 1 (facelift 2015)

La Chevrolet Captiva è un SUV compatto che ha conquistato il mercato automobilistico europeo sin dal suo lancio nel 2006. Nel 2015, la casa automobilistica americana ha presentato un facelift per ...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4673 mm
Larghezza
1849 mm
Altezza
1727 mm
Classe auto
D
Passo
2707 mm
Altezza da terra
200 mm
Peso a vuoto
1920 kg
Capacità minima del bagagliaio
477 l
Capacità massima del bagagliaio
942 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1998 cm3
Potenza del motore
163 hp
Potenza massima (kW)
120 kW
Potenza massima a RPM
3800 RPM
Coppia massima
400 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
16.3

Guida

Tipo di cambio
Automatic
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
6
Velocità massima
182 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.3 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
ventilated disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
65 l
Emissioni di CO2
198 g/km
Mixed consumption
7.4 l
Number of doors
5
Number of seater
5, 7
Wheel size
215/70 R16, 235/50 R19, 235/55 R18, 235/60 R17

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

26 ago 2024

La Chevrolet Captiva è un SUV compatto che ha conquistato il mercato automobilistico europeo sin dal suo lancio nel 2006. Nel 2015, la casa automobilistica americana ha presentato un facelift per la prima generazione, che ha apportato significative modifiche sia nel design che nelle caratteristiche tecniche, cercando di mantenere alti gli standard di comfort e sicurezza per i suoi utenti.

Design Esterno

Il facelift del 2015 ha regalato alla Chevrolet Captiva un aspetto più moderno e accattivante. Il frontale è stato rinnovato con una griglia più ampia e luci diurne a LED, che conferiscono un'impronta più aggressiva. Anche i fari principali hanno ricevuto un aggiornamento, risultando più affusolati e dinamici. L'assetto generale del veicolo è stato leggermente abbassato, il che contribuisce a un profilo più elegante e aerodinamico. Le nuove linee del design esterno non solo migliorano l'estetica, ma aiutano anche a ridurre la resistenza al vento, un aspetto importante per l'efficienza del carburante.

Interni e Comfort

L'abitacolo della Chevrolet Captiva ha mantenuto una configurazione spaziosa e versatile, con materiali di alta qualità e finiture curate. Il facelift ha introdotto un nuovo quadro strumenti e un sistema di infotainment aggiornato, che include uno schermo touchscreen con connettività Bluetooth e supporto per smartphone. I sedili sono comodi e possono essere configurati in diversi modi per ottimizzare lo spazio per passeggeri e bagagli. La capacità di carico è notevole, rendendo la Captiva un'ottima scelta per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra per le attività quotidiane.

Motorizzazioni e Prestazioni

Dal punto di vista meccanico, la Chevrolet Captiva facelift ha offerto diverse opzioni di motorizzazione, incluse motorizzazioni a benzina e diesel. I motori sono stati ottimizzati per garantire prestazioni elevate e consumi contenuti. In particolare, il motore diesel da 2.2 litri è stato apprezzato per il suo equilibrio tra potenza e efficienza. La trazione integrale disponibile offre maggiore stabilità e sicurezza, specialmente su terreni difficili o in condizioni meteorologiche avverse.

Sicurezza e Tecnologie Avanzate

La sicurezza è sempre stata una priorità per Chevrolet e la Captiva facelift non fa eccezione. Il modello è dotato di una serie di sistemi di sicurezza attivi e passivi, tra cui airbag frontali e laterali, controllo elettronico della stabilità e assistenza alla frenata. Inoltre, il facelift ha introdotto sistemi avanzati come il monitoraggio dell'angolo cieco e la telecamera posteriore, che facilitano le manovre di parcheggio e migliorano la visibilità durante la guida.

Confronto con i Concorrenti

Nel panorama dei SUV compatti, la Chevrolet Captiva facelift si presenta come una valida alternativa a modelli più noti come la Renault Koleos o la Nissan Qashqai. Sebbene questi concorrenti possano vantare una maggiore notorietà, la Captiva si distingue per un prezzo competitivo e una dotazione di serie generosa. La versatilità degli interni e la capace motorizzazione la rendono un'opzione vantaggiosa per coloro che cercano un veicolo adatto sia alla vita urbana che ai viaggi su strada.

Considerazioni Conclusive

In sintesi, la Chevrolet Captiva Generazione 1 (facelift 2015) rappresenta un equilibrio interessante tra design moderno, comfort e funzionalità. Con un'attenzione particolare alla sicurezza e all'efficienza, questo SUV compatto è adatto a una vasta gamma di esigenze, dall'uso quotidiano alle avventure nel fine settimana. Sebbene il mercato dei SUV continui a evolversi, la Captiva si mantiene rilevante, dimostrando di poter competere sul palcoscenico internazionale delle automobili.