Portugal
Ottieni aiuto
BMW M1BMW M1

BMW M1 - BMW M1 E26 Overview

Trovato 4 auto
Da €6 500 a €55 500
€39 475 (media)

Scopri tutto sulla BMW M1 e BMW M1 E26, icone automobilistiche. La BMW M1 è un’auto sportiva leggendaria, amata anche in Portogallo per le sue prestazioni.

1978 - 1981
BMW M1 E26

La BMW M1 E26 rappresenta un capitolo fondamentale nella storia delle automobili sportive, con il suo debutto avvenuto nel 1978. Progettata per essere la prima vera...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4360 mm
Larghezza
1824 mm
Altezza
1140 mm
Passo
2560 mm
Peso a vuoto
1300 kg
Peso totale
1600 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
3453 cm3
Potenza del motore
277 hp
Potenza massima a RPM
to 6 500 RPM
Coppia massima
330 N*m
Numero di cilindri
6
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
262 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
5.6 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
ventilated disc
Sospensione anteriore
Independent, Double wishbone, spring, Stabilizer bar
Sospensione posteriore
Independent, Double wishbone, spring, Stabilizer bar

Altri

Carburante
98
Capacità del serbatoio
116 l
Mixed consumption
12.9 l
City consumption
19.6 l
Highway consumption
8.9 l
Number of seater
2

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

26 ago 2024

Introduzione alla BMW M1 E26

La BMW M1 E26 rappresenta un capitolo fondamentale nella storia delle automobili sportive, con il suo debutto avvenuto nel 1978. Progettata per essere la prima vera supercar della BMW, la M1 si distinse per il suo design innovativo, le prestazioni eccezionali e l'heritage che l’ha resa un’icona ancora oggi. In questo articolo, esploreremo i vari aspetti di questo modello leggendario, compresi il design, le prestazioni e l'impatto culturale.

Design e Caratteristiche Tecniche

La M1 E26 fu progettata dall'illustre designer Giugiaro, che riuscì a creare linee audaci e aggressive che catturano immediatamente l’attenzione. La carozzeria in fibra di vetro contribuisce a mantenere il peso basso, mentre un’aerodinamica studiata con attenzione migliora la stabilità a velocità elevate. Con una lunghezza di circa 4,4 metri e un'altezza di 1,2 metri, la M1 ha un aspetto sportivo e aggressivo, che si sposa perfettamente con le sue prestazioni.

Sotto il cofano, la M1 è dotata di un motore sei cilindri in linea da 3,5 litri, capace di erogare circa 277 cavalli. Questa potenza consente alla M1 di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi, un risultato notevole per l'epoca. La trazione posteriore e il cambio manuale a cinque velocità completano il pacchetto, offrendo un'esperienza di guida coinvolgente e reattiva.

Performance e Comportamento Stradale

La BMW M1 non è solo un bel vedere, ma offre anche prestazioni straordinarie. Grazie alla sua leggerezza e al motore potente, la M1 fornisce un’esperienza di guida esaltante sia su strada che in pista. Il telaio rigido e la sospensione ben progettata offrono un’ottima maneggevolezza, rendendo la M1 agile e precisa negli angoli.

In pista, la M1 ha dimostrato il suo potenziale competendo nel Campionato Mondiale di Formula 1 per vetture Turismo durante gli anni '80. Questo l’ha resa non solo un simbolo di prestazioni, ma anche un’icona del motorsport. Anche se la produzione è stata limitata a sole 453 unità, la M1 ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle auto sportive.

L'Impatto Culturale e la Legacy

Oltre alle sue caratteristiche tecniche e alle prestazioni, la BMW M1 ha avuto un notevole impatto culturale. È stata protagonista in numerosi film, video musicali e persino nei videogiochi, contribuendo a cementare il suo status di icona. La M1 è stata anche una delle prime automobili a portare il marchio “M” alla ribalta, un appellativo che oggi è sinonimo di prestazioni elevate in tutta la gamma BMW.

Negli anni, la M1 è diventata oggetto di collezionismo, con i prezzi che hanno raggiunto cifre astronomiche nelle aste, testimoniando l’apprezzamento degli appassionati. La sua rarità e l’heritage automobilistico hanno contribuito ad alimentare la domanda, rendendo la M1 una vera e propria gemma nel mondo delle auto d’epoca.

Conclusione

In sintesi, la BMW M1 E26 non è solo un’auto sportiva, ma un simbolo di un’epoca e di una filosofia costruttiva che continua a influenzare il design e le prestazioni delle vetture moderne. Il suo mix di stile, potenza e innovazione ha reso la M1 un modello ineguagliabile, capace di catturare il cuore degli appassionati di auto di tutto il mondo. Con la sua storia affascinante e le sue caratteristiche uniche, la BMW M1 E26 continua a vivere nel ricordo e nella passione di chi ama le automobili.