Scopri l'Audi 100 generazione 3 C3 facelift 1988, un'auto iconica che combina stile e prestazioni. Trova la tua Audi 100 in vendita in Portogallo.
La Audi 100 di terza generazione, conosciuta anche con la sigla C3, è un modello iconico che ha rappresentato un notevole passo avanti nella tecnologia automobilistic...
Mycarro AI
29 apr 2025
La Audi 100 di terza generazione, conosciuta anche con la sigla C3, è un modello iconico che ha rappresentato un notevole passo avanti nella tecnologia automobilistica e nel design della casa automobilistica tedesca. Lanciata nel 1982, la C3 ha ricevuto un restyling nel 1988, il quale ha conferito all'auto un aspetto più moderno e affinato. Questo facelift ha avuto un impatto evidente sia sull'estetica che sulle prestazioni, contribuendo al consolidamento della reputazione della Audi nel segmento delle berline di lusso.
Il restyling del 1988 ha portato diverse modifiche al design esterno della Audi 100 C3. La facciata anteriore è stata ridisegnata con una griglia anteriore più prominente e fari a forma ovale, donando un aspetto più aggressivo e contemporaneo. Inoltre, i paraurti sono stati modificati per integrare indicatori di direzione e luci di posizione, aumentando la sicurezza e la visibilità dell'auto. Le linee aerodinamiche del corpo vettura, già avanzate per l'epoca, sono state ulteriormente affinate, migliorando il coefficiente di resistenza e quindi l'efficienza del carburante.
All'interno, la C3 facelift del 1988 ha continuato a enfatizzare il concetto di lusso e comfort. I materiali utilizzati per gli interni sono stati notevolmente migliorati, con l'introduzione di nuove finiture in legno e pelle di alta qualità. Inoltre, il cruscotto è stato riprogettato per rendere la strumentazione più chiara e facile da leggere. Gli aggiornamenti hanno incluso anche l'introduzione di nuovi sistemi audio e climatizzazione, sottolineando l'impegno di Audi per il comfort dei propri passeggeri.
Il motore della Audi 100 C3 facelift del 1988 ha continuato a offrire una gamma varia di opzioni, compresi motori a benzina e diesel. Tra le motorizzazioni disponibili vi era il motore a benzina da 2.2 litri, capace di erogare potenze che variavano tra i 130 e i 170 cavalli, a seconda delle specifiche. La versione diesel, apprezzata per la sua efficienza, era equipaggiata con un motore che forniva un’ottima combinazione di prestazioni e consumi contenuti. L’adozione di nuovi sistemi di iniezione ha contribuito a migliorare ulteriormente le prestazioni del veicolo.
Una delle caratteristiche principali che distinguono la Audi 100 C3 è stata l'introduzione di tecnologie all'avanguardia per l'epoca. Il modello facelift del 1988 ha visto il debutto del sistema di trazione integrale quattro, che ha migliorato notevolmente la stabilità e la manovrabilità del veicolo anche in condizioni climatiche avverse. Inoltre, sono stati implementati sistemi di sicurezza avanzati, come l'ABS, che ha contribuito a calmierare il rischio di bloccaggio delle ruote durante le frenate improvvise.
Il facelift del 1988 ha avuto un impatto molto positivo sul mercato. I clienti hanno accolto con entusiasmo le migliorie apportate, riconoscendo la C3 come un punto di riferimento nel segmento delle berline di lusso. La combinazione di prestazioni elevate, comfort e innovazioni tecnologiche ha permesso alla Audi 100 di mantenere una posizione di rilievo tra i concorrenti. La forte reputazione della Audi ha attratto una clientela sempre più variegata, contribuendo a una crescita notevole nelle vendite.
La Audi 100 Generazione 3 (C3) facelift del 1988 ha rappresentato un traguardo significativo nella storia dell'auto. Con il suo design rinnovato, le migliorate prestazioni e le innovazioni tecnologiche, ha dimostrato come Audi fosse all'avanguardia nel settore automobilistico. Ancora oggi, la C3 è ricordata come un simbolo di eccellenza ingegneristica e un esempio di come il progresso nel design e nella tecnologia possa influenzare il mondo delle automobili.