Ottieni aiuto
Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta

Usate Alfa Romeo Giulietta in Vendita

Trovato 222 auto
Da €1 300 a €21 990
€11 496 (media)

Scopri le migliori offerte per Alfa Romeo Giulietta usate in Portogallo. Trova il tuo veicolo ideale con un semplice clic e confronta le opzioni per ottenere la macchina dei tuoi sogni a un prezzo eccezionale.

1960 - 1962
Alfa Romeo Giulietta 750/101 (facelift 1960)

L'Alfa Romeo Giulietta è un'auto che ha segnato la storia dell'industria automobilistica italiana. Lanciata per la prima volta nel 1954, la versione facelift d...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4115 mm
Larghezza
1650 mm
Altezza
1245 mm
Passo
2250 mm
Peso a vuoto
957 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1290 cm3
Potenza del motore
101 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
113 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
193 km/h
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, Double wishbone, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
80
Capacità del serbatoio
80 l
Number of seater
2

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Giulietta 750/101

L'Alfa Romeo Giulietta è un'auto che ha segnato la storia dell'industria automobilistica italiana. Lanciata per la prima volta nel 1954, la versione facelift del 1960, conosciuta come 750/101, ha portato con sé una serie di importanti aggiornamenti e miglioramenti sia estetici che tecnici. Questo modello ha rappresentato non solo un'evoluzione della berlina, ma anche un simbolo di eleganza e sportività, caratterizzando il mercato delle piccole auto di lusso nei primi anni '60.

Design e caratteristiche

Il design della Giulietta 750/101 ha subito modifiche significative rispetto ai modelli precedenti. Il frontale presenta una griglia più prominente e fari leggermente più grandi, che hanno contribuito a conferire un aspetto più aggressivo e moderno. La linea del tetto è stata leggermente modificata, dono maggiore eleganza alla silhouette dell'auto. Gli interni sono stati arricchiti con materiali di qualità superiore, con attenzione particolare ai dettagli, rendendo l'abitacolo accogliente e raffinato, adatto a un'auto di classe come la Giulietta.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la Giulietta 750/101 è equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 1300 cc, capace di erogare una potenza di circa 82 CV. Questo motore, associato a un cambio manuale a quattro marce, offre prestazioni brillanti, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 13 secondi. L'auto è nota per la sua maneggevolezza, grazie a una sospensione ben progettata e a un baricentro basso, che le consente di affrontare le curve con stabilità e precisione.

Innovazioni tecniche

Oltre al design e alle prestazioni, la Giulietta 750/101 si distingue anche per alcune innovazioni tecniche. Tra queste, la presenza di freni a disco sull'asse anteriore, un'innovazione per l'epoca, che garantiva una maggiore potenza di arresto e sicurezza. Inoltre, il sistema di lubrificazione del motore è stato ottimizzato, riducendo l'usura dei componenti e aumentando la durata nel tempo. Queste caratteristiche hanno contribuito a fare della Giulietta un'auto affidabile e performante.

Segmento di mercato e successo commerciale

Il successo della Giulietta 750/101 si deve anche alla sua posizione di mercato. Negli anni '60, l'auto si posizionava come un'alternativa valida alle berline di lusso più costose, combinando prestazioni elevate e comfort a un prezzo ragionevole. La Giulietta ha conquistato una clientela affezionata sia in Italia che all'estero, diventando un'importante icona per l'Alfa Romeo. Grazie al suo stile distintivo e alla qualità costruttiva, la Giulietta 750/101 è rimasta nel cuore degli appassionati.

L'eredità della Giulietta

Oggi, la Giulietta 750/101 è considerata una classica del settore automobilistico. La sua storia, i suoi successi e il suo design affascinante continuano a influenzare i modelli attuali dell'Alfa Romeo. Molti esemplari sono stati restaurati e sono oggetto di collezionismo, testimoniando la sua grande importanza nel panorama automobilistico. L'eredità della Giulietta vive attraverso il calore degli appassionati e la sua influenza sulla progettazione di modelli moderni.

Conclusione

In sintesi, la Alfa Romeo Giulietta 750/101 rappresenta una fusione perfetta tra eleganza, prestazioni e innovazione. Il facelift del 1960 ha dato nuova vita a un'auto già iconica, consolidandone il posto nella storia automobilistica. Oggi, questa vettura è quasi un oggetto di culto, adorata da collezionisti e appassionati, continua a essere un simbolo di uno stile di vita che celebra la passione per l'automobile.