Ottieni aiuto
Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta

Trovato 221 auto
Da €1 300 a €21 990
€11 489 (media)
1954 - 1959
Alfa Romeo Giulietta 750/101

L'Alfa Romeo Giulietta, prodotta tra il 1954 e il 1965, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'automobilismo italiano. Con il codice di progetto 750 e successivament...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3990 mm
Larghezza
1550 mm
Altezza
1400 mm
Passo
2380 mm
Peso a vuoto
870 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1290 cm3
Potenza del motore
53 hp
Potenza massima a RPM
to 5 200 RPM
Coppia massima
93 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Velocità massima
134 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
18.7 s
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Semi-dependent, Dampers, spring

Altri

Carburante
80
Capacità del serbatoio
40 l
Mixed consumption
7.8 l
City consumption
8 l
Highway consumption
6.6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Giulietta 750/101

L'Alfa Romeo Giulietta, prodotta tra il 1954 e il 1965, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'automobilismo italiano. Con il codice di progetto 750 e successivamente 101, questo modello ha saputo catturare l'immaginario collettivo grazie al suo design elegante e alle prestazioni sportive. La Giulietta ha riscosso un notevole successo sia in pista che su strada, fungendo da simbolo di un'epoca in cui il marchio Alfa Romeo si affermava sempre di più nel panorama automobilistico mondiale.

Design e caratteristiche

Il design della Giulietta è stato curato dagli stilisti dell'ufficio di design Alfa Romeo, portando a una linea filante e aerodinamica. Le proporzioni equilibrate, i passaruota evidenti e i fari arrotondati le conferiscono un aspetto distintivo e accattivante. La carrozzeria era disponibile in diverse versioni, tra cui berlina, spider e coupe, permettendo una certa versatilità e scelta per i clienti. Gli interni della Giulietta, pur essendo relativamente semplici, erano ben rifiniti e volti a offrire un buon livello di comfort per i passeggeri.

Motorizzazione

La Giulietta 750 era inizialmente equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 1300 cc, capace di erogare circa 90 cavalli. Questa potenza, abbinata a un peso contenuto, garantiva un'accelerazione brillante per l'epoca, consentendo all'auto di percorrere lo 0-100 km/h in meno di 11 secondi. Con l'avvento della serie 101, Alfa Romeo introdusse aggiornamenti al motore, migliorando ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità. Il propulsore si distingue per la sua naturalezza di funzionamento, derivante da un'ottima ingegneria e dalla qualità dei materiali utilizzati.

Le versioni della Giulietta

La Giulietta 750 è stata prodotta in diverse varianti, ognuna delle quali portava con sé caratteristiche specifiche. La versione berlina è stata la più popolare, graziata da un design sobrio e da prestazioni eccellenti. Dall'altra parte, la versione Spider ha riscosso un particolare successo tra gli appassionati di guida aperta, presentando un'esperienza di guida unica e coinvolgente. Infine, la versione Sprint si è fatta notare per le sue prestazioni sportive superiori, diventando un'icona tra le coupé dell'epoca.

Impatto sulla cultura automobilistica

La Giulietta ha avuto un impatto notevole non solo nel settore automobilistico, ma anche nella cultura popolare. È stata utilizzata in numerosi film e programmi televisivi, diventando un simbolo di stile e sportività. Gli appassionati di auto storiche la considerano una delle vetture più rappresentative del "bello e impossibile" tipico dell'epoca della dolce vita. Grazie al suo mix di eleganza e prestazioni, la Giulietta ha conquistato generazioni di automobilisti e continua a essere ricercata da collezionisti e appassionati.

L'eredità della Giulietta

Oggi, la Giulietta 750/101 è considerata un classico intramontabile, rappresentando il meglio dell'ingegneria italiana del periodo post-bellico. La sua popolarità non accenna a diminuire, con eventi e raduni dedicati che celebrano la sua storia e le sue prestazioni. Molti esemplari sono stati restaurati con cura, mantenendo intatta la bellezza e l'essenza di questa straordinaria vettura.

Conclusione

In conclusione, l'Alfa Romeo Giulietta 750/101 non è solo un'auto, ma un vero e proprio simbolo di un'epoca. Con il suo design accattivante e prestazioni che hanno fatto storia, continua a vivere nel cuore degli appassionati. La Giulietta ha dimostrato di essere molto più di un semplice mezzo di trasporto; è un pezzo di storia, un'espressione di passione e un esempio della grande tradizione automobilistica italiana.