Ottieni aiuto
Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta

Trovato 221 auto
Da €1 300 a €21 990
€11 489 (media)
1983 - 1985
Alfa Romeo Giulietta 116 (facelift 1983)

La Alfa Romeo Giulietta 116, una delle auto più iconiche del marchio italiano, ha caratterizzato il panorama automobilistico degli anni '80. Presentata per la prima vo...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1650 mm
Altezza
1400 mm
Passo
2510 mm
Peso a vuoto
1071 kg
Capacità minima del bagagliaio
420 l
Capacità massima del bagagliaio
420 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1570 cm3
Potenza del motore
109 hp
Potenza massima a RPM
to 5 600 RPM
Coppia massima
143 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
175 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.3 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, Torsion
Sospensione posteriore
De-Dion

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
9.1 l
City consumption
11.9 l
Highway consumption
6.8 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Giulietta 116

La Alfa Romeo Giulietta 116, una delle auto più iconiche del marchio italiano, ha caratterizzato il panorama automobilistico degli anni '80. Presentata per la prima volta nel 1977, la Giulietta 116 è stata una berlina compatta che ha saputo conquistare una vasta gamma di automobilisti grazie al suo design affascinante e alle sue prestazioni elevate. Nel 1983, la Giulietta ha subito un facelift significativo che ha ulteriormente elevato il suo status nel mercato.

Design e Caratteristiche Esterne

Il facelift del 1983 ha portato con sé importanti aggiornamenti estetici. La parte anteriore della Giulietta ha ricevuto un nuovo paraurti più aggressivo e griglie ridisegnate, che hanno conferito all’auto un aspetto più moderno e sportivo. Le linee sinuose e aerodinamiche della carrozzeria sono state enfatizzate da nuovi colori e finiture, in grado di attrarre l’occhio degli appassionati di auto. Le modifiche hanno reso la Giulietta una vettura ancora più accattivante, atta a soddisfare le esigenze del pubblico di allora e a competere con altri modelli sul mercato.

Interni e Comfort

All'interno, la Giulietta 116 ha subito delle migliorie nel design e nei materiali. L'abitacolo è stato reso più accogliente grazie a nuovi rivestimenti e a una migliore disposizione degli elementi. Il cruscotto è stato ridisegnato per includere strumenti più moderni e facili da leggere. Inoltre, il comfort è stato un focus principale, con sedili più ergonomici e materiali di alta qualità. La Giulietta non solo soddisfava le necessità di trasporto, ma cercava anche di offrire un'esperienza di guida coinvolgente.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Giulietta 116 è stata ulteriormente ampliata con il facelift del 1983. I motori a disposizione variavano daunità di piccolo cilindrata fino a versioni più potenti dedicate agli appassionati di prestazioni. Le motorizzazioni a benzina, in particolare, erano rinomate per la loro fluidità e reattività. La Giulietta offre un'ottima maneggevolezza, grazie anche a un avantreno ben collaudato e a un sistema di sospensioni che garantiscono una guida dinamica e confortevole.

La Giulietta nel Contesto Storico

Nel contesto degli anni '80, il mercato automobilistico stava vivendo una transizione significativa, con sempre più focus su design, efficienza e prestazioni. La Giulietta 116, con il suo facelift, si inserì perfettamente in questo panorama. L'auto era considerata una valida alternativa sia per i giovani guidatori in cerca di prestazioni, sia per le famiglie che volevano un veicolo affidabile e stiloso. La Giulietta ha saputo conquistare il cuore di molti, diventando una vera e propria icona della gamma Alfa Romeo.

La Leggenda Continua

Anche dopo il suo ritiro dal mercato nei primi anni '90, la Alfa Romeo Giulietta 116 (facelift 1983) è rimasta nel cuore degli appassionati di automobili. Oggi, i modelli ben conservati sono considerati veri e propri classici e vengono ricercati dai collezionisti. La Giulietta rappresenta un periodo in cui il design italiano e la meccanica di alta qualità si sono uniti per dare vita a una vettura affascinante e performante, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'automobile.

Conclusioni

In conclusione, la Alfa Romeo Giulietta 116, e in particolare la versione facelift del 1983, è molto più di una semplice automobile: è un simbolo di stile e innovazione. La sua combinazione di design accattivante, prestazioni elevate e comfort ha contribuito a consolidare il suo posto nella storia del marchio italiano. Gli appassionati continuano a celebrarne l'eredità, dimostrando che la passione per le auto di qualità non svanisce mai.