Ottieni aiuto
Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta

Trovato 222 auto
Da €1 300 a €21 990
€11 496 (media)
1981 - 1983
Alfa Romeo Giulietta 116 (facelift 1981)

L'Alfa Romeo Giulietta 116 è un modello iconico che ha segnato un'importante tappa nella storia dell'automobile italiana. Presentata per la prima volta nel 1977, la ve...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1650 mm
Altezza
1400 mm
Passo
2510 mm
Peso a vuoto
1070 kg
Capacità minima del bagagliaio
420 l
Capacità massima del bagagliaio
420 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1357 cm3
Potenza del motore
95 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
121 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
165 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
12.7 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, Torsion
Sospensione posteriore
De-Dion

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
9.4 l
City consumption
11.8 l
Highway consumption
7.4 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Giulietta 116

L'Alfa Romeo Giulietta 116 è un modello iconico che ha segnato un'importante tappa nella storia dell'automobile italiana. Presentata per la prima volta nel 1977, la versione facelift del 1981 ha apportato alcune modifiche significative, sia nel design che nella tecnologia, mantenendo però intatto il fascino e la sportività tipici del marchio Alfa Romeo. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali di questa generazione della Giulietta, evidenziando le innovazioni e le peculiarità che l'hanno resa un'auto amata dai fan del marchio.

Evoluzione del design

Il facelift del 1981 ha introdotto un restyling sia esterno che interno, conferendo alla Giulietta un aspetto più moderno e accattivante. I principali cambiamenti estetici riguardano la parte anteriore della vettura, dove si possono notare nuovi fari e una griglia anteriore rivisitata. La forma della carrozzeria, pur mantenendo i tratti distintivi della Giulietta, ha subito un affinamento che ne ha migliorato l'aerodinamica, contribuendo a ridurre il coefficiente di resistenza e quindi a migliorare le prestazioni.

Motorizzazioni e performance

La Giulietta 116 del 1981 è disponibile con diverse motorizzazioni, che spaziano dal motore a benzina a 4 cilindri da 1.3 litri fino a unità più potenti da 1.6 litri e 2.0 litri. La prima offre una potenza moderata, ideale per la guida urbana, mentre le versioni più potenti permettono di ottenere prestazioni sportive, con un'accelerazione che entusiasma gli amanti della guida dinamica. La gamma di motori riflette la tradizione Alfa Romeo di combinare prestazioni accattivanti con un piacere di guida unico.

Innovazioni tecnologiche

Con il facelift del 1981, Alfa Romeo ha implementato anche alcune innovazioni tecnologiche che erano all'avanguardia per il periodo. L'introduzione di nuovi sistemi di sospensione ha migliorato il comfort di marcia e la stabilità dell'auto. Inoltre, l'impianto frenante è stato aggiornato, rendendo la Giulietta più sicura e reattiva in frenata, un aspetto fondamentale per una vettura sportiva.

Interni e comfort

L'abitacolo della Giulietta 116 è stato rimodernato con materiali di qualità e un design più ergonomico. I sedili offrono un buon sostegno e sono dotati di rivestimenti in tessuto di alta qualità o in pelle, a seconda delle versioni. L'illuminazione interna e i dettagli curati conferiscono all'abitacolo un'atmosfera accogliente, inseguendo il comfort senza compromettere il senso di sportività tipico dell'Alfa Romeo.

Sicurezza e affidabilità

Nonostante l'attenzione per le performance, la Giulietta 116 ha adottato anche misure per garantire la sicurezza dei passeggeri. Le versioni più recenti del modello includono non solo cinture di sicurezza ma anche una struttura della carrozzeria progettata per assorbire gli urti. Questo approccio ha contribuito a migliorare la reputazione dell'Alfa Romeo in termini di sicurezza, aspetto che era sempre più importante nel contesto automobilistico degli anni '80.

Conclusioni

La Alfa Romeo Giulietta 116, con il facelift del 1981, ha rappresentato una combinazione di estetica affascinante, prestazioni elevate e innovazioni tecnologiche. Anche oggi, a distanza di tanti anni, questo modello continua a attrarre gli appassionati, diventando un oggetto di culto per i collezionisti e per chi ama la tradizione del marchio Alfa Romeo. La Giulietta 116 rappresenta un perfetto equilibrio tra storia e innovazione, un'auto che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell’automobile.