Ottieni aiuto
Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta

Trovato 221 auto
Da €1 300 a €21 990
€11 489 (media)
1977 - 1981
Alfa Romeo Giulietta (116)

L'Alfa Romeo Giulietta 116 è una delle icone dell'automobile italiana, conosciuta per il suo design affascinante e le prestazioni emozionanti. Prodotta tra il 1977 e il 198...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
3980 mm
Larghezza
1535 mm
Altezza
1320 mm
Classe auto
S
Passo
2380 mm

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1290 cm3
Potenza del motore
80 hp
Potenza massima (kW)
59 kW
Potenza massima a RPM
6300 RPM
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
8,5

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
4
Freni anteriori
drum
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Dependent, spring

Altri

Number of doors
2
Number of seater
4

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Alfa Romeo Giulietta 116

L'Alfa Romeo Giulietta 116 è una delle icone dell'automobile italiana, conosciuta per il suo design affascinante e le prestazioni emozionanti. Prodotta tra il 1977 e il 1985, rappresenta la seconda generazione del modello Giulietta, un nome che risuona con orgoglio nella storia del marchio Alfa Romeo. La Giulietta 116 ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di auto grazie alla sua combinazione di eleganza e sportività.

Design e caratteristiche esterne

Il design della Giulietta 116 è caratterizzato da linee morbide e aerodinamiche, tipiche delle vetture dell'epoca. La forma affusolata del corpo e i dettagli distintivi, come i gruppi ottici anteriori e la griglia anteriore, conferiscono alla vettura un aspetto elegante e sportivo. Il modello è disponibile in diverse varianti di carrozzeria, tra cui berlina e coupé, rendendolo versatile per diversi gusti e esigenze. La lunghezza totale si aggira intorno ai 4.260 mm, facendo di questo modello una compatta adatta per l'uso urbano.

Interni e comfort

Gli interni della Giulietta 116 sono progettati per offrire un'ottima esperienza di guida. I materiali utilizzati sono di alta qualità, con finiture curate nei minimi dettagli. I sedili, comodi e avvolgenti, garantiscono il giusto supporto anche durante percorrenze più lunghe. La disposizione dei comandi è intuitiva, consentendo al conducente di accedere facilmente a tutte le funzioni. Con una capienza di carico adeguata e un abitacolo spazioso per la categoria, la Giulietta si dimostra pratica anche per l'uso quotidiano.

Motorizzazioni e prestazioni

La Alfa Romeo Giulietta 116 è stata offerta con una gamma di motorizzazioni in linea con le esigenze di mercato. Gli acquirenti potevano scegliere tra motori a benzina e diesel, che andavano da 1.3 a 2.0 litri. Le prestazioni brillanti erano uno dei punti di forza, con alcuni modelli in grado di raggiungere i 100 km/h in meno di 10 secondi. Grazie alla trazione anteriore e alla sospensione ben progettata, la Giulietta 116 garantiva una guida agile e reattiva, rendendola adatta a percorsi sia urbani che extraurbani.

Sicurezza e tecnologia

Rispetto ai modelli precedenti, la Giulietta 116 ha visto un notevole miglioramento in termini di sicurezza. I sistemi di frenata erano più avanzati, con freni a disco su tutte le ruote, una caratteristica che all'epoca era considerata un punto di riferimento. Anche se non paragonabile agli standard moderni, il modello ha cercato di rispondere alle crescenti preoccupazioni riguardanti la sicurezza stradale. La tecnologia a bordo era limitata, ma per il suo tempo, offriva alcuni comfort, come il servosterzo e l'aria condizionata.

Riconoscimenti e eredità

La Giulietta 116 ha ricevuto un’accoglienza calorosa sia dalla critica che dal pubblico, diventando un simbolo dello stile italiano. La sua popolarità ha contribuito a mantenere vivo il nome della Alfa Romeo negli anni '80. Le versioni più sportive, come la Quadrifoglio Verde, rappresentano ancora oggi un sogno per molti appassionati. Oggi, la Giulietta 116 è considerata un’auto da collezione, apprezzata per la sua estetica e l'eredità che ha lasciato nel panorama automobilistico.

Conclusione

In conclusione, l'Alfa Romeo Giulietta 116 rimane un modello fondamentale nella storia della casa automobilistica italiana. Con la sua eleganza, prestazioni sportive e una notevole attenzione al comfort, ha saputo sedurre generazioni di automobilisti. Questo modello non è solo un'automobile, ma un pezzo di storia che continua a vivere nei cuori degli appassionati di auto e nei raduni di auto storiche di tutto il mondo. La Giulietta 116 è più di un semplice veicolo; è un simbolo di passione e innovazione dell'ingegneria automobilistica italiana.