Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 75Alfa Romeo 75

Alfa Romeo 75 i Restyling Facelift 1988

Trovato 2 auto
Da €4 000 a €16 000
€10 000 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 75, un'icona delle auto italiane. Questo modello del 1988 evidenzia il restyling e la bellezza della progettazione automobilistica in Portogallo.

1988 - 1992
Alfa Romeo 75 I Restyling (facelift 1988)

L'Alfa Romeo 75, lanciata nel 1985, rappresenta uno dei modelli più iconici del marchio milanese. Questa berlina di medie dimensioni è stata progettata per celebrare il 75º anniversario...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4331 mm
Larghezza
1631 mm
Altezza
1349 mm
Classe auto
D
Passo
2510 mm
Altezza da terra
120 mm
Peso a vuoto
1060 kg
Peso totale
1485 kg

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1570 cm3
Potenza del motore
107 hp
Potenza massima (kW)
79 kW
Potenza massima a RPM
4000 RPM
Coppia massima
137 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
9

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Rear wheel drive
Numero di marce
5
Accelerazione (0-100 km/h)
11,3 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Dependent, spring

Altri

Carburante
92
Capacità del serbatoio
65 l
Mixed consumption
8.9 l
City consumption
10 l
Highway consumption
6.7 l
Number of doors
4
Number of seater
5
Wheel size
185/70/R13

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione

L'Alfa Romeo 75, lanciata nel 1985, rappresenta uno dei modelli più iconici del marchio milanese. Questa berlina di medie dimensioni è stata progettata per celebrare il 75º anniversario del marchio Alfa Romeo. Nel 1988, il modello ha subito un restyling significativo, volto a rinfrescare il design e a migliorare le caratteristiche tecniche. Analizziamo le principali modifiche e il contesto in cui è avvenuto questo facelift.

Estetica e Design

Il restyling del 1988 ha portato a modifiche significative nel design esterno dell'Alfa Romeo 75. La parte anteriore è stata rinnovata con un nuovo paraurti in plastica e luci di posizione aggiornate. Il frontale ha guadagnato una griglia più grande, che enfatizzava l'identità Alfa, e le luci posteriori hanno ricevuto un nuovo layout, conferendo un aspetto più moderno e armonioso. Anche la gamma di colori è stata ampliata, includendo tonalità più audaci che riflettevano le tendenze dell'epoca.

Interni e Comfort

All'interno, il restyling ha portato a significative migliorie nel comfort e nei materiali. I sedili sono stati rivestiti con tessuti di qualità superiore e l'attenzione ai dettagli è diventata ancora più evidente. Il cruscotto ha subito una revisione, con l'aggiunta di nuovi strumenti e un design più funzionale. I comandi sono stati resi più ergonomici, migliorando l'esperienza di guida sia per il conducente che per i passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il facelift ha anche portato significative modifiche alla gamma di motorizzazioni. Il motore V6 da 2,5 litri ha ricevuto una rielaborazione che ha aumentato la potenza, rendendolo uno dei motori più apprezzati della sua categoria. Sono stati introdotti anche nuovi propulsori a benzina e diesel, migliorando l'efficienza e le prestazioni complessive del veicolo. La trasmissione manuale a cinque marce è stata affiancata da un cambio automatico, offrendo opzioni per un pubblico sempre più variegato.

Sicurezza e Tecnologie

In termini di sicurezza, il restyling del '88 ha visto l'introduzione di nuovi sistemi di sicurezza passiva, inclusi poggiatesta e cinture di sicurezza migliorate. Anche l'aderenza al suolo è stata migliorata grazie all'ottimizzazione delle sospensioni. Questo si traduce in una maggiore stabilità e una migliore manovrabilità, elementi fondamentali per un’auto sportiva e berlina d'epoca.

Mercato e Accoglienza

L'Alfa Romeo 75 restyling ha ricevuto una buona accoglienza dal mercato, grazie al mix di design accattivante, prestazioni elevate e comfort interno. Si è posizionata come una valida alternativa per chi cercava una berlina sportiva e al tempo stesso elegante. Nonostante la concorrenza di altri modelli europei, l'Alfa 75 ha mantenuto una sua audience fedele.

Conclusioni

L'Alfa Romeo 75 I Restyling del 1988 è un esempio di come un facelift può rinnovare e rigenerare un modello già iconico. Con l'aggiornamento estetico, le migliorie interne e i progressi nelle motorizzazioni, la 75 ha continuato a rappresentare il perfetto equilibrio tra prestazioni e stile. Questo modello è ancora oggi molto ricercato dai collezionisti e dagli appassionati di auto storiche, grazie alla sua unicità e agli elevati standard di ingegneria che ha rappresentato per l’epoca.