Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 33Alfa Romeo 33

Alfa Romeo 33: Gen 2 Overview and Specifications

Trovato 17 auto
Da €1 100 a €9 500
€5 004 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 33 di seconda generazione, un'auto iconica in Portogallo. Approfondisci le caratteristiche dell'Alfa Romeo 33 e della sua generazione due.

-
Alfa Romeo 33 Generation 2

L'Alfa Romeo 33, un'icona dell'auto compatta italiana, ha avuto diverse generazioni, ma la seconda generazione, prodotta dal 1983 al 1994, rappresenta un periodo di innovazione e design distintivo. Q...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4075 mm
Larghezza
1615 mm
Altezza
1350 mm
Passo
2475 mm
Peso a vuoto
940 kg
Peso totale
1350 kg
Capacità minima del bagagliaio
400 l
Capacità massima del bagagliaio
1200 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1351 cm3
Potenza del motore
88 hp
Potenza massima a RPM
from 6 000 RPM
Coppia massima
122 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
176 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.3 s
Freni anteriori
Disc
Freni posteriori
drum
Sospensione anteriore
Helical springs
Sospensione posteriore
Helical springs

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
7.9 l
City consumption
9.9 l
Highway consumption
5.7 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 apr 2025

Introduzione

L'Alfa Romeo 33, un'icona dell'auto compatta italiana, ha avuto diverse generazioni, ma la seconda generazione, prodotta dal 1983 al 1994, rappresenta un periodo di innovazione e design distintivo. Questa versione ha consolidato l'immagine sportiva del marchio Alfa Romeo e ha attratto numerosi appassionati di auto in tutto il mondo.

Design e Caratteristiche

La seconda generazione dell'Alfa Romeo 33 si distingue per il suo design audace e innovativo. Con linee più morbide rispetto al suo predecessore, la 33 di seconda generazione presenta un frontale caratterizzato da una griglia distintiva e fari arrotondati. Il corpo della vettura è stato progettato per migliorare l'aerodinamica, contribuendo a prestazioni più elevate e a un maggiore risparmio di carburante. L'interno, sebbene compatto, offre un'esperienza di guida ergonomica e confortevole, con materiali di qualità che riflettono l'attenzione al dettaglio tipica di Alfa Romeo.

Motorizzazione e Prestazioni

La Alfa Romeo 33 generazione 2 è stata proposta con diverse opzioni di motorizzazione, tutte caratterizzate da un’eccellente sportività e reattività. Tra i motori disponibili, vi erano unità a benzina e diesel, con potenze variabili tra i 1.3 e i 1.8 litri. Questi motori, spesso abbinati a un cambio manuale a 5 rapporti, garantivano un'accelerazione grintosa e un'ottima manovrabilità. La trazione integrale, disponibile su alcuni modelli, offriva maggiore stabilità e controllo, particolarmente in condizioni stradali difficili.

Innovazioni Tecnologiche

Uno degli aspetti più significativi della seconda generazione dell'Alfa Romeo 33 è identificabile nelle innovazioni tecnologiche. Per l'epoca, la 33 era dotata di sistemi avanzati per la sicurezza e la gestione del motore. L'adozione della tecnologia di iniezione elettronica su alcuni modelli ha permesso di ottimizzare le prestazioni e ridurre le emissioni inquinanti. La presenza di sospensioni indipendenti contri e posteriori ha migliorato il comfort e la stabilità, rendendo la 33 una vettura piacevole da guidare.

Popolarità e Mercato

Durante gli anni '80 e '90, l'Alfa Romeo 33 generazione 2 ha guadagnato una notevole popolarità, diventando una scelta preferita tra gli automobilisti europei. La combinazione di prestazioni sportive e comfort quotidiano ha attratto sia giovani guidatori che famiglie. La 33 è stata apprezzata non solo per le sue qualità di guida, ma anche per il suo design distintivo che la differenziava da altre vetture sul mercato.

Competizione e Eredità

L'Alfa Romeo 33 ha rappresentato una forte concorrente nel segmento delle auto compatte, sfidando modelli come la Ford Escort e la Volkswagen Golf. La presenza nel mondo delle corse, in particolare nei rally, ha ulteriormente elevato il profilo della 33, contribuendo a costruirne la reputazione sportiva. Oggi, la seconda generazione viene considerata un modello da collezione, con numerosi appassionati che cercano di restaurarla e preservarne l'eredità.

Conclusione

L'Alfa Romeo 33 generazione 2 non è solo un'auto, ma una testimonianza della passione e dell'ingegneria italiana. Con il suo mix di prestazioni, design accattivante e innovazioni tecnologiche, ha conquistato un posto nel cuore di molti automobilisti e continua a rappresentare un capitolo importante nella storia del marchio Alfa Romeo. La 33 rimane una scelta affascinante per coloro che cercano un veicolo che combini sportività e stile in un pacchetto compatto e funzionale.