Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 164Alfa Romeo 164

Alfa Romeo 164 - I Restyling Facelift 1992

Trovato 2 auto
Da €6 000 a €12 500
€9 250 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 164, inclusa la versione I Restyling Facelift 1992, un'auto iconica e ricercata in Portogallo, perfetta per gli appassionati di auto classiche.

1992 - 1998
Alfa Romeo 164 I Restyling (facelift 1992)

La Alfa Romeo 164 è stata una delle berline di lusso più emblematiche prodotte dalla casa automobilistica italiana. Introdotta nel 1987, la 164 ha segnato l'ingress...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4560 mm
Larghezza
1760 mm
Altezza
1390 mm
Classe auto
E
Passo
2660 mm
Altezza da terra
140 mm
Peso a vuoto
1400 kg
Peso totale
1950 kg
Capacità minima del bagagliaio
504 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1995 cm3
Potenza del motore
144 hp
Potenza massima (kW)
106 kW
Potenza massima a RPM
5000 RPM
Coppia massima
187 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
2
Rapporto di compressione
10

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Accelerazione (0-100 km/h)
7,9 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
70 l
Mixed consumption
8.2 l
City consumption
9.7 l
Highway consumption
6.5 l
Number of doors
4
Number of seater
5
Wheel size
195/65/R15

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Alfa Romeo 164

La Alfa Romeo 164 è stata una delle berline di lusso più emblematiche prodotte dalla casa automobilistica italiana. Introdotta nel 1987, la 164 ha segnato l'ingresso di Alfa Romeo nel mercato delle berline premium, competendo con marchi come BMW e Audi. Nel 1992, la casa di Arese ha presentato un restyling significativo della 164, noto come "I Restyling", che ha apportato diverse modifiche estetiche e funzionali al modello originale.

Design esterno

Il restyling del 1992 ha conferito alla Alfa Romeo 164 un aspetto più moderno e accattivante. Le modifiche principali riguardavano i fari anteriori, che sono stati dotati di una nuova forma più aerodinamica e una migliore distribuzione della luce. Anche la griglia frontale ha subito un aggiornamento, assumendo un design più pronunciato e aggressivo, che ha accentuato la personalità sportiva dell'auto.

In aggiunta, il posteriore della vettura ha visto l'introduzione di nuovi fanali, ora dotati di elementi in plastica trasparente che conferivano un tocco di eleganza e modernità. Le nuove modanature laterali e i paraurti più robusti hanno contribuito a rafforzare l'aspetto generale della 164, rendendola ancora più affascinante e competitiva nel panorama automobilistico degli anni '90.

Interni e comfort

Gli interni sono stati un altro punto focale del restyling. La 164 I Restyling ha migliorato ulteriormente la già nota qualità costruttiva degli interni, offrendo materiali di pregio e finiture curate. I sedili, rivestiti in pelle di alta qualità, garantivano un comfort eccezionale, sia per il conducente che per i passeggeri. Il design della plancia è stato aggiornato, introducendo nuove tecnologie per l'infotainment e una migliore ergonomia.

Inoltre, sono stati introdotti nuovi optional come il sistema di climatizzazione automatico e impianti audio più avanzati, rendendo l'esperienza di guida ancora più piacevole e confortevole. L'abitacolo della 164 restyling è stato progettato per offrire un'atmosfera elegante, mantenendo sempre l'iconico stile italiano che contraddistingue Alfa Romeo.

Motorizzazioni e prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Alfa Romeo 164 I Restyling è stata ampliata, offrendo ai clienti una serie di opzioni capaci di soddisfare diverse esigenze. Tra i motori disponibili, si trovavano sia unità a benzina che a gasolio. Le versioni più potenti, come il V6, garantivano prestazioni entusiastiche e una risposta rapida, mentre i motori più piccoli erano più orientati all'efficienza e al risparmio di carburante.

Le versioni alimentate a gasolio, in particolar modo, guadagnarono una notevole popolarità, grazie alla crescente domanda di motori diesel nel mercato europeo. L’ottima combinazione di potenza e coppia assicurava una guida dinamica e divertente, mantenendo però un occhio di riguardo per i consumi.

Sicurezza e tecnologia

Uno dei punti di forza della 164 I Restyling fu senza dubbio l'attenzione alla sicurezza. Il modello del '92 ha visto l'introduzione di diverse dotazioni di sicurezza attiva e passiva, tra cui il sistema ABS e, come optional, gli airbag per conducente e passeggero. Queste innovazioni hanno reso la Alfa Romeo 164 una delle berline più sicure della sua categoria.

In aggiunta, la vettura era equipaggiata con sistemi di controllo della stabilità che miglioravano notevolmente la maneggevolezza, contribuendo a un'esperienza di guida più sicura e controllata, in particolare in condizioni di guida avverse.

Conclusione

La Alfa Romeo 164 I Restyling, lanciata nel 1992, ha rappresentato un'evoluzione significativa rispetto al modello originale, migliorando ogni aspetto dall'estetica alla tecnologia. Questo restyling ha permesso alla 164 di mantenere la sua competitività in un mercato in continua evoluzione, consolidando la reputazione di Alfa Romeo come produttore di automobili di lusso innovative e desiderabili. La 164 I Restyling resta un'icona del design automobilistico italiano, ancora ammirata dagli appassionati di auto storiche e dai collezionisti.