Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 156Alfa Romeo 156

Alfa Romeo 156 - Generazione 1 Facelift 2002

Trovato 37 auto
Da €450 a €26 000
€3 305 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 156, la generazione 1 facelift del 2002. Questa vettura combina design elegante e prestazioni eccellenti. Disponibile ora in Portugal.

2002 - 2003
Alfa Romeo 156 Generation 1 (facelift 2002)

La Alfa Romeo 156 è un'auto che ha segnato un'epoca nella storia dell'automobile italiana. Introdotta nel 1997, la prima generazione ha subito un restyling nel 20...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4441 mm
Larghezza
1743 mm
Altezza
1458 mm
Passo
2595 mm
Peso a vuoto
1510 kg
Peso totale
2025 kg
Capacità minima del bagagliaio
360 l
Capacità massima del bagagliaio
1180 l

Motore

Tipo di motore
Diesel
Cilindrata
1910 cm3
Potenza del motore
150 hp
Potenza massima a RPM
to 4 000 RPM
Coppia massima
305 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
All wheel drive (AWD)
Numero di marce
6
Velocità massima
200 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.5 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Double wishbone
Sospensione posteriore
Strut

Altri

Carburante
diesel
Capacità del serbatoio
50 l
Mixed consumption
7.1 l
City consumption
9.3 l
Highway consumption
5.8 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Alfa Romeo 156

La Alfa Romeo 156 è un'auto che ha segnato un'epoca nella storia dell'automobile italiana. Introdotta nel 1997, la prima generazione ha subito un restyling nel 2002, migliorando ulteriormente la sua già apprezzata estetica e prestazioni. Questo modello ha saputo catturare l'attenzione degli appassionati di auto e ha consolidato la reputazione della Alfa Romeo come produttrice di vetture eleganti e sportive.

Design esterno rinnovato

Il facelift del 2002 ha portato con sé un restyling del design esterno, che ha reso la Alfa Romeo 156 ancora più attraente. Le principali modifiche includevano una griglia anteriore rivisitata con una forma più affilata e fari posteriori ridisegnati, che conferivano al veicolo un aspetto più moderno e dinamico. La linea fluida e sportiva della carrozzeria rappresenta perfettamente il carattere distintivo della casa automobilistica, mantenendo però il fascino tradizionale che ha sempre caratterizzato il marchio.

Interiore e comfort

L'abitacolo della Alfa Romeo 156 facelift è stato progettato per offrire un'esperienza di guida superiore. I materiali utilizzati per i rivestimenti interni sono di alta qualità, con finiture eleganti e dettagli curati. I sedili sono ergonomici e offrono un buon supporto, rendendoli confortevoli anche nelle lunghe percorrenze. Il cruscotto è ben organizzato e intuitivo, con gli strumenti facilmente leggibili e posizionati in modo strategico per garantire una guida sicura e piacevole.

Motorizzazioni e prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Alfa Romeo 156 facelift comprende diverse opzioni a benzina e diesel, che si adattano a diverse esigenze di guida. I motori sono stati ottimizzati per garantire prestazioni brillanti, con un buon equilibrio tra potenza e consumi. L'unità di punta, il 2.5 V6, offre un'esperienza di guida emozionante grazie alla sua potenza e al suono caratteristico, mentre le versioni diesel sono apprezzate per l'efficienza e la coppia elevata.

Sicurezza e tecnologia

Il facelift del 2002 ha portato anche aggiornamenti significativi in termini di sicurezza e tecnologia. La Alfa Romeo 156 è stata dotata di sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra cui airbag frontali e laterali, ABS e controllo di stabilità. L'introduzione di nuove tecnologie ha migliorato ulteriormente l'esperienza di guida, con opzioni come il sistema di navigazione e l'impianto audio di alta qualità, che arricchiscono il comfort e l'intrattenimento a bordo.

Conclusioni sul restyling del 2002

Il restyling del 2002 della Alfa Romeo 156 ha saputo mantenere vivo l'interesse attorno a questo modello, grazie a un mix di prestazioni, comfort ed eleganza. La linea asciutta e sportiva, insieme a innovazioni tecniche, hanno reso la 156 un'auto desiderabile e apprezzata da una vasta gamma di conducenti. Anche oggi, questo modello continua a essere un simbolo di stile e sportività, rappresentando al meglio il patrimonio della casa di Arese.

Un'icona che segna il tempo

In conclusione, la Alfa Romeo 156 Generazione 1, nella sua versione facelift del 2002, rappresenta una pietra miliare nel mondo delle berline medie. Con un design affascinante e prestazioni soddisfacenti, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di motori. Questa vettura non è solo un mezzo di trasporto, ma un'autentica icona del design italiano, testimone di un’epoca di grandi cambiamenti nel panorama automobilistico europeo.