Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 156Alfa Romeo 156

Alfa Romeo 156 e 156 932 Facelift 2003

Trovato 37 auto
Da €450 a €26 000
€3 305 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 156 e il 156 932 Facelift 2003, due modelli iconici premium in Portogallo. Scopri di più su design e prestazioni.

2003 - 2007
Alfa Romeo 156 932 (facelift 2003)

L'Alfa Romeo 156 è un'auto che ha segnato un'importante era per il marchio italiano. Introdotta per la prima volta nel 1997, la 156 ha rappresentato un mix di eleganza, spor...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4435 mm
Larghezza
1743 mm
Altezza
1430 mm
Classe auto
D
Passo
2595 mm
Altezza da terra
140 mm
Peso a vuoto
1230 kg
Peso totale
1750 kg
Capacità minima del bagagliaio
378 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1598 cm3
Potenza del motore
120 hp
Potenza massima (kW)
88 kW
Potenza massima a RPM
6200 RPM
Coppia massima
146 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10.3

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
200 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10.5 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
63 l
Mixed consumption
8.2 l
City consumption
11.4 l
Highway consumption
6.4 l
Number of doors
4
Number of seater
5
Wheel size
185/65/R15

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione all'Alfa Romeo 156

L'Alfa Romeo 156 è un'auto che ha segnato un'importante era per il marchio italiano. Introdotta per la prima volta nel 1997, la 156 ha rappresentato un mix di eleganza, sportività e innovazione. Nel 2003, Alfa Romeo ha sottoposto il modello a un facelift significativo, noto come 932, per aggiornare il design e migliorare le prestazioni complessive della vettura. Questo facelift ha avuto un impatto notevole, affinando ulteriormente l'identità del modello senza compromettere la sua essenza.

Design e Estetica

Il design della 156 è sempre stato un suo punto di forza. La versione facelift del 2003 ha introdotto modifiche estetiche sia esterne che interne. La parte anteriore ha ricevuto una nuova griglia e fari più affilati, conferendo alla vettura un aspetto più aggressivo e contemporaneo. Nella parte posteriore, le luci sono state ridisegnate per essere più slanciate e in linea con la parte anteriore, creando una continuità visiva attraente. Gli aggiornamenti estetici hanno reso la 156 ancora più attraente per i clienti, contribuendo a mantenere il suo fascino tra le berline di fascia alta.

Miglioramenti Tecnologici

Il facelift del 2003 non si è limitato a cambiare il design esteriore. Sotto il cofano, l'Alfa Romeo 156 ha beneficiato di miglioramenti tecnologici significativi. I motori sono stati aggiornati per offrire prestazioni migliori, maggiore efficienza nei consumi e minori emissioni. Questo ha reso la vettura non solo più performante, ma anche più ecologica. Inoltre, sono state introdotte nuove opzioni di trasmissione, con l'aggiunta del cambio automatico Selespeed, che ha reso la guida ancora più fluida e sportiva.

Comfort e Interni

La qualità degli interni nella 156 facelift è stata una delle caratteristiche più applaudite. I materiali utilizzati sono stati notevolmente migliorati, con l'introduzione di finiture più raffinate e una migliore ergonomia. Il design degli interni ha seguito le linee di quello esterno, offrendo un ambiente accogliente e sportivo. Il nuovo sistema di infotainment ha ulteriormente aumentato il comfort, incorporando funzioni moderne per la navigazione e l'intrattenimento, rendendo i viaggi ancora più piacevoli.

Sicurezza e Affidabilità

Con il facelift del 2003, Angel Romeo ha messo un forte accento sulla sicurezza. La 156 ha ottenuto punteggi eccellenti nei test di crash test, grazie all'introduzione di airbag aggiuntivi e di sistemi di assistenza alla guida. L'attenzione alla sicurezza ha reso la 156 un'opzione più interessante per le famiglie giovani e gli automobilisti che cercano una berlina che possa offrire serenità oltre alle prestazioni.

La Legacy della 156

L'Alfa Romeo 156 932 non è solo un modello di auto; è diventata una vera e propria icona del marchio. Ha mantenuto il legame con la tradizione automobilistica italiana, offrendo prestazioni da vera sportiva racchiuse in una berlina elegante. Il facelifting del 2003 ha rappresentato un passo fondamentale per mantenere vivo l'interesse per il modello, permettendo ai fan storici di continuare a godere delle caratteristiche distintive di Alfa Romeo, attrarre nuovi acquirenti e posizionare il modello tra i più rilevanti della sua categoria.

Conclusione

In conclusione, l'Alfa Romeo 156 932 del 2003 è un perfetto esempio di come un facelift possa rinfrescare e rivitalizzare un modello già iconico. Con miglioramenti che spaziano dal design alle prestazioni, dalla sicurezza al comfort, l'156 facelift è riuscita a mantenere il suo fascino e la sua competitività sul mercato. Ancora oggi è ammirata dagli appassionati di auto e da chi cerca un'esperienza di guida autentica e coinvolgente.