Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 156Alfa Romeo 156

Alfa Romeo 156 Generazione e 156 932 Facelift 2002

Trovato 37 auto
Da €450 a €26 000
€3 305 (media)

Scopri la generazione dell'Alfa Romeo 156 e il modello 156 932 facelift del 2002. In Portogallo, questi modelli offrono stile e performance unici.

2002 - 2007
Alfa Romeo 156 932 (facelift 2002)

L'Alfa Romeo 156, un'icona del marchio italiano, ha debuttato nel 1997 e ha subito conquistato il cuore degli appassionati di auto grazie al suo design distintivo e alle prestazioni entusiasma...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4435 mm
Larghezza
1743 mm
Altezza
1430 mm
Passo
2595 mm
Peso a vuoto
1265 kg
Peso totale
1750 kg
Capacità minima del bagagliaio
378 l
Capacità massima del bagagliaio
378 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1598 cm3
Potenza del motore
120 hp
Potenza massima a RPM
to 6 200 RPM
Coppia massima
146 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
200 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
10 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Double wishbone
Sospensione posteriore
Double wishbone

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
63 l
Mixed consumption
8 l
City consumption
11 l
Highway consumption
6 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione

L'Alfa Romeo 156, un'icona del marchio italiano, ha debuttato nel 1997 e ha subito conquistato il cuore degli appassionati di auto grazie al suo design distintivo e alle prestazioni entusiasmanti. Nel 2002, però, la casa automobilistica ha deciso di dare una rinfrescata al modello, presentando il facelift della 156, conosciuta come 932. Questo aggiornamento ha portato con sé numerose migliorie sia estetiche che tecniche, rendendo la vettura ancora più allettante per il mercato.

Estetica e Design

Il facelift del 2002 ha introdotto un frontale rinnovato, con nuovi fari e una griglia più ampia che ha conferito all'Alfa Romeo 156 un aspetto più moderno e aggressivo. I fari posteriori hanno ricevuto un aggiornamento che ha migliorato la visibilità notturna, mentre le linee del corpo rimanevano eleganti e sportive. Il design complessivo ha mantenuto il carattere distintivo della marca, con l'uso di curve dinamiche e dettagli affascinanti, che hanno reso la 156 un'autovettura che difficilmente passava inosservata sulle strade.

Interni e Comfort

L'Alfa Romeo 156 facelift ha visto anche un miglioramento della qualità degli interni, con materiali più pregiati e una maggiore attenzione alla cura dei dettagli. I sedili, conosciuti per il loro comfort e supporto, sono stati rivestiti con tessuti migliori e disposizioni più ergonomiche. Il cruscotto ha subito una rivisitazione con nuovi indicatori e una disposizione più razionale dei comandi, rendendo più facile l'interazione con le varie funzioni dell'auto. Questo restyling ha mirato a creare un ambiente di guida più accogliente e moderno senza compromettere lo spirito sportivo del marchio.

Motorizzazioni e Performance

Le opzioni di motorizzazione per la 156 facelift 2002 sono rimaste varie, spaziando da motori a benzina a diesel. Un particolare focus è stato posto sul miglioramento delle prestazioni e sull'efficienza dei consumi. Le motorizzazioni benzina includevano i celebri 1.6 e 2.0 litri, mentre il diesel era rappresentato dal 1.9 JTD, apprezzato per la sua economia e le sue prestazioni. Grazie ai miglioramenti apportati al telaio e alla sospensione, le caratteristiche di maneggevolezza e stabilità della vettura sono notevolmente migliorate, offrendo così un'esperienza di guida più coinvolgente e dinamica.

Sicurezza

La sicurezza è stata un punto cruciale per l'Alfa Romeo durante il restyling della 156. La vettura è stata equipaggiata con sistemi di sicurezza avanzati, comprendenti airbag frontali e laterali, oltre a un sistema di frenata antibloccaggio (ABS) e controllo della stabilità. Questi elementi, insieme ad una struttura robusta, hanno permesso alla 156 di ottenere ottimi risultati nei test di sicurezza, rendendola una scelta affidabile per la famiglia e gli automobilisti più giovani.

Riconoscimenti e Successo

La 156 facelift 2002 ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nel settore automobilistico. È stata apprezzata sia dalla critica che dai consumatori per il suo design accattivante, la qualità costruttiva e le prestazioni. Il restyling ha contribuito a revitalizzare l'interesse per il modello, portando nuovi clienti nelle concessionarie Alfa Romeo e rafforzando la reputazione dell’azienda come produttore di auto sportive e affascinanti.

Conclusione

In conclusione, l'Alfa Romeo 156 932 facelift del 2002 è un esempio perfetto di come un aggiornamento ben eseguito possa ringiovanire un modello iconico. Con un design rinnovato, interni di alta qualità e prestazioni migliorate, questa vettura ha saputo mantenere viva la tradizione Alfa Romeo, attirando l'attenzione di appassionati e neofiti del marchio. La 156 continua a essere ricordata come un simbolo di stile, sportività e passione per il mondo dell'automobile.