Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 155Alfa Romeo 155

Alfa Romeo 155 - Generazione 1 Facelift 1995

Trovato 3 auto
Da €2 850 a €18 500
€9 042 (media)

Scopri l'Alfa Romeo 155, modello di generazione 1 facelift del 1995, disponibile in Portogallo. Un'opportunità imperdibile per gli appassionati di auto storiche.

1995 - 1997
Alfa Romeo 155 Generation 1 (facelift 1995)

L'Alfa Romeo 155, lanciata nel 1992, ha rappresentato una nuova era per il marchio italiano, con un design moderno e prestazioni entusiasmanti. È stata prodotta f...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4443 mm
Larghezza
1700 mm
Altezza
1440 mm
Classe auto
D
Passo
2540 mm
Altezza da terra
140 mm
Peso a vuoto
1207 kg
Peso totale
1800 kg
Capacità minima del bagagliaio
525 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1598 cm3
Potenza del motore
120 hp
Potenza massima (kW)
88 kW
Potenza massima a RPM
6300 RPM
Coppia massima
144 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
10.3

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
195 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.4 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
63 l
Mixed consumption
7.8 l
Number of doors
4
Number of seater
5
Wheel size
185/60/R14

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione alla Alfa Romeo 155

L'Alfa Romeo 155, lanciata nel 1992, ha rappresentato una nuova era per il marchio italiano, con un design moderno e prestazioni entusiasmanti. È stata prodotta fino al 1997, ma l'anno 1995 ha visto un rinnovamento significativo attraverso un facelift che ha migliorato il modello sotto molti aspetti. Questo articolo esplorerà le caratteristiche distintive di questa generazione rinnovata e il suo impatto nel mondo automobilistico.

Design esterno

Il facelift del 1995 ha portato con sé un rinnovamento estetico che ha reso la 155 ancora più accattivante. Le modifiche più evidenti sono state apportate ai gruppi ottici, che sono diventati più moderni e slanciati. Anche il paraurti anteriore è stato ridisegnato, conferendo alla vettura un aspetto più sportivo e aggressivo. La griglia frontale ha ricevuto un’attenzione particolare, per sottolineare ulteriormente l’identità distintiva del marchio Alfa Romeo.

Interni e Comfort

Gli interni della 155 facelift sono stati rielaborati per migliorare il comfort e la funzionalità. I materiali utilizzati erano di qualità superiore, con finiture che trasmettevano una sensazione di lusso. Il design del cruscotto presentava una disposizione più intuitiva dei comandi, rendendo più facile l'accesso a tutte le funzioni dell'auto. Inoltre, i sedili erano stati riprogettati per garantire una migliore ergonomia, rendendo l'esperienza di guida più piacevole sia in città che su lunghe distanze.

Motorizzazioni e Prestazioni

La gamma di motorizzazioni della Alfa Romeo 155 facelift del 1995 includeva diverse opzioni, in grado di soddisfare le esigenze di vari tipi di guidatori. I motori a benzina andavano da unità da 1.6 a 2.0 litri, mentre le versioni diesel comprendevano motori da 1.9 litri. Ogni variante era progettata per offrire prestazioni brillanti, con una buona combinazione di potenza e efficienza nel consumo di carburante, rendendo la 155 una scelta ideale sia per l'uso quotidiano che per la guida sportiva.

Sicurezza e Tecnologie

Con l’aggiornamento del 1995, Alfa Romeo ha incrementato anche la dotazione di sicurezza della 155. Sono state introdotte nuove tecnologie, come sistemi di frenata più avanzati e airbags per i passeggeri. Questi miglioramenti hanno contribuito ad aumentare la sicurezza complessiva del veicolo, consentendo alla 155 di competere con altri modelli nella sua categoria. L'upgrade della versione facelift non ha solo migliorato l'estetica, ma ha anche reso il veicolo più sicuro e affidabile.

Sportività e Competizioni

La Alfa Romeo 155 ha anche lasciato il segno nel mondo delle competizioni automobilistiche. Durante la sua produzione, è stata utilizzata in varie serie di corse, tra cui il campionato italiano di turismo. La configurazione sportiva ha reso la 155 una vettura da corsa temibile, capace di dominare le piste con la sua maneggevolezza e potenza. Il modello facelift del 1995 ha ulteriormente migliorato questi aspetti, rendendolo un favorito tra gli appassionati di corse.

Conclusione

In sintesi, il facelift del 1995 della Alfa Romeo 155 ha rappresentato una tappa fondamentale per il modello, sia in termini di design che di prestazioni. Con il suo mix di stile italiano, comfort, sicurezza e sportività, la 155 ha continuato a mantenere viva la tradizione del marchio Alfa Romeo. Ancor oggi, molti appassionati considerano la 155 una delle automobili più iconiche degli anni '90, un esempio perfetto dell'ingegneria e del design automobilistico italiano.