Portugal
Ottieni aiuto
Alfa Romeo 155Alfa Romeo 155

Alfa Romeo 155 e 155 167 dettagli e modelli

Trovato 2 auto
Da €5 777 a €18 500
€12 138 (media)

Scopri tutto su Alfa Romeo 155 e 155 167, modelli iconici che continuano a affascinare gli amanti dei motori in Portugal.

1992 - 1995
Alfa Romeo 155 167

L'Alfa Romeo 155, presentata nel 1992 e prodotta fino al 1998, rappresenta una delle auto che hanno segnato un'epoca nel panorama automobilistico italiano. Il suo desig...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4443 mm
Larghezza
1700 mm
Altezza
1440 mm
Passo
2540 mm
Peso a vuoto
1300 kg
Peso totale
1815 kg
Capacità minima del bagagliaio
525 l
Capacità massima del bagagliaio
525 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
1731 cm3
Potenza del motore
115 hp
Potenza massima a RPM
to 6 000 RPM
Coppia massima
146 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
Front wheel drive
Numero di marce
5
Velocità massima
191 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
11.8 s
Freni anteriori
ventilated disc
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Wishbone
Sospensione posteriore
Trailing arms

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
63 l
Mixed consumption
8.1 l
Number of seater
5

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

25 ago 2024

Introduzione

L'Alfa Romeo 155, presentata nel 1992 e prodotta fino al 1998, rappresenta una delle auto che hanno segnato un'epoca nel panorama automobilistico italiano. Il suo design distintivo, associato alle prestazioni elevate tipiche del marchio Alfa Romeo, ha contribuito a renderla un'icona. La 155 è stata concepita come una berlina sportiva di medie dimensioni ed è stata ben accolta sia dal pubblico che dalla critica.

Design e Stile

L'estetica della 155 è caratterizzata da linee pulite e da un frontale aggressivo, un mix tra eleganza e sportività che la distinguere dalla concorrenza. Il designer Paolo Martin ha dato vita a una vettura che non solo si faceva notare sulla strada, ma che esprimeva anche la sportività del marchio. La carrozzeria, disponibile in diverse varianti cromatiche e con finiture curate, è un chiaro esempio dell'alta qualità costruttiva tipica delle auto Alfa Romeo.

Prestazioni e Motorizzazioni

La 155 è stata offerta con una gamma di motori che andavano dal 1.4 al 2.5 litri, inclusi motori diesel e benzina. La versione più potente, la 155 Q4, era dotata di un motore turbo da 2.0 litri in grado di erogare oltre 200 CV, permettendo prestazioni eccezionali. L’auto era anche famosa per la sua maneggevolezza agile e una tenuta di strada eccezionale, grazie al suo sistema di sospensioni avanzate che la rendeva stabile anche alle alte velocità.

Tecnologie e Comfort

Nonostante fosse una berlina sportiva, la 155 non ha trascurato il comfort e le tecnologie disponibili per i passeggeri. Gli interni erano ben rifiniti e comprendevano optional come aria condizionata, sistemi audio avanzati e sedili regolabili. Grazie all’uso di materiali di alta qualità e all'attenzione ai dettagli, la 155 sapeva come coccolare i suoi occupanti anche nei lunghi viaggi.

Competizione e Successi Sportivi

La 155 ha avuto un notevole successo nel motorsport, in particolare nel campionato Europeo delle Clienti Alfa Romeo. La sua versione da corsa ha ottenuto diversi riconoscimenti e titoli, consolidando ulteriormente la reputazione del marchio Alfa Romeo come produttore di auto performanti. Questo successo in pista ha contribuito a rafforzare l'immagine sportiva della 155 presso il grande pubblico.

La Legacy della 155

Oggi, l'Alfa Romeo 155 è considerata una vettura da collezione, con un particolare affetto da parte degli appassionati del marchio e degli amanti delle auto sportive. La sua rarità sul mercato e il suo status di icona degli anni '90 la rendono un modello molto ricercato tra i collezionisti. La 155 continua a rappresentare una testimonianza del genio ingegneristico italiano e dello spirito sportivo che ha caratterizzato la storia del marchio Alfa Romeo.

Conclusione

In conclusione, l'Alfa Romeo 155 rimane un simbolo di innovazione, sportività e stile italiano. La sua combinazione di design accattivante, prestazioni elevate e un'esperienza di guida coinvolgente ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di molti appassionati e collezionisti. La 155 non è solo un'auto, ma un pezzo di storia dell'automobilismo, un tributo all’arte e alla passione della motorizzazione italiana.