Ottieni aiuto
Jeep CherokeeJeep Cherokee

Jeep Cherokee

Trovato 51 auto
Da €3 500 a €25 900
€8 698 (media)
2005 - 2007
Jeep Cherokee Generation 3 (KJ) (facelift 2005)

La Jeep Cherokee di terza generazione, conosciuta come KJ, è stata introdotta nel 2002 come un significativo balzo in avanti rispetto alla sua predecessore...

Specifiche tecniche

Seleziona versione

Dimensioni

Lunghezza
4496 mm
Larghezza
1819 mm
Altezza
1818 mm
Classe auto
J
Passo
2649 mm
Altezza da terra
200 mm
Peso a vuoto
1725 kg
Peso totale
2360 kg
Capacità minima del bagagliaio
909 l
Capacità massima del bagagliaio
1951 l

Motore

Tipo di motore
Gasoline
Cilindrata
2429 cm3
Potenza del motore
147 hp
Potenza massima (kW)
108 kW
Potenza massima a RPM
5200 RPM
Coppia massima
215 N*m
Numero di cilindri
4
Valvole per cilindro
4
Rapporto di compressione
9.4

Guida

Tipo di cambio
Manual
Ruote motrici
full
Numero di marce
6
Velocità massima
167 km/h
Accelerazione (0-100 km/h)
13.5 s
Freni anteriori
Disc ventilated
Freni posteriori
Disc
Sospensione anteriore
Independent, spring
Sospensione posteriore
Independent, spring

Altri

Carburante
95
Capacità del serbatoio
78 l
Mixed consumption
10.5 l
City consumption
14 l
Highway consumption
8.8 l
Number of doors
5
Number of seater
5
Wheel size
235/70/R16

Storia e caratteristiche

Mycarro AI

29 ago 2024

Introduzione alla Jeep Cherokee KJ

La Jeep Cherokee di terza generazione, conosciuta come KJ, è stata introdotta nel 2002 come un significativo balzo in avanti rispetto alla sua predecessore. Questa generazione ha portato innovazioni nel design e nella tecnologia, rafforzando ulteriormente il marchio Jeep nel segmento dei SUV. Il restyling del 2005 ha portato miglioramenti estetici e tecnici che hanno reso questo modello ancora più attraente per gli appassionati di fuoristrada e per le famiglie.

Design esterno e interno

Il restyling del 2005 ha presentato un frontale rinnovato con una griglia più robusta e nuovi fari che conferivano alla Cherokee un aspetto più aggressivo e moderno. Le modifiche non si sono fermate alla parte anteriore; anche il posteriore ha ricevuto aggiornamenti, come nuovi fanali e un paraurti ridisegnato. Nel complesso, la Jeep Cherokee KJ continuava a mantenere la sua forte identità fuoristradistica, mentre i dettagli estetici le conferivano un aspetto più contemporaneo.

Internamente, l’abitacolo della Cherokee KJ è stato progettato per massimizzare il comfort e l’utilizzo quotidiano. I materiali utilizzati sono stati migliorati e la disposizione dei comandi è diventata più intuitiva. Anche lo spazio per i passeggeri e il bagagliaio è stata aumentata, rendendo l’auto più adatta alle famiglie e ai viaggi lunghi.

Motorizzazioni e prestazioni

La Jeep Cherokee KJ nel restyling del 2005 ha continuato a offrire diverse opzioni di motorizzazione. I motori disponibili comprendevano sia un propulsore a benzina da 3.7 litri, sia un motore diesel da 2.8 litri. La versione a benzina era apprezzata per la sua potenza, mentre il diesel ha attirato coloro che cercavano un’auto più efficiente nei consumi. Inoltre, il sistema di trazione integrale delle Cherokee ha rappresentato un punto di forza, permettendo di affrontare senza problemi anche i terreni più impegnativi.

Tecnologie e sicurezza

Il restyling del 2005 ha visto l'introduzione di diverse tecnologie che hanno migliorato la sicurezza e il comfort durante la guida. Tra le dotazioni di sicurezza spiccavano l'ABS, l'assistenza alla frenata e gli airbag frontali e laterali. Sul lato tecnologico, l’auto poteva essere equipaggiata con un sistema audio di qualità superiore e con navigatore satellitare, rendendo ogni viaggio più piacevole e sicuro.

Performance Off-Road

La Jeep Cherokee KJ è nato per affrontare avventure off-road. Grazie alla sua robustezza e alla trazione integrale, questo SUV ha permesso di esplorare i sentieri più difficili, una caratteristica che ha sempre distinto il marchio Jeep. La capacità di affrontare fanghiglia, sabbia e rocce è stata ulteriormente migliorata con il restyling del 2005, grazie alla rigidità della struttura e alla geometria delle sospensioni.

Conclusione

La Jeep Cherokee Generazione 3 (KJ) nel restyling del 2005 ha dimostrato come un SUV possa combinare robustezza, comfort e tecnologia. La sua capacità di affrontare ogni tipo di terreno, unita a un abitacolo spazioso e confortevole, l'ha resa un'ottima scelta sia per gli avventurieri che per le famiglie. Questo modello ha continuato a rappresentare i valori fondamentali del marchio Jeep, mantenendosi attuale anche nel tempo. Così, per molti amanti dei fuoristrada, la Cherokee KJ rimarrà sempre un simbolo di libertà e avventura.